A Palazzo Reali il Museo d’arte della Svizzera italiana presenta opere che spaziano dagli inizi del Quattrocento fino alla prima metà del Novecento.
Questo piccolo museo, allestito in occasione del 400.mo di fondazione della Parrocchia di Breno-Fescoggia, è dotato di un’ottantina di oggetti sacri e liturgici che testimoniano l’evoluzione storica di questa piccola comunità parrocchiale.
Il Museo dei fossili del Monte San Giorgio, ristrutturato ed ampliato dall'architetto ticinese Mario Botta, espone una collezione di reperti fossili di flora e fauna provenienti dal Monte San Giorgio, unico in tutto il mondo e dichiarato patrimonio naturalistico mondiale dall'UNESCO.
Il Museo si trova nel suggestivo Convento di Santa Maria a Bigorio. La mostra permanente permette di osservare vari oggetti manufatti dai frati Cappuccini nel corso della storia e di capire quindi lo stile di vita nel Convento.
L'Hotel International au Lac ha compiuto cent’anni nel 2006 e ha festeggiato con l’allestimento di un piccolo museo al primo piano.
Il Museo della Miniera costituisce un “Unicum” per il Ticino, un’autentica rarità da non perdere.
Un percorso espositivo affascinante che parte dalla pesca nella preistoria fino ai giorni nostri toccando vari argomenti come la costruzione delle barche, il commercio del pesce, la fabbricazione delle reti, le specie ittiche presenti nei nostri fiumi e laghi, le antiche tecniche di pesca in un ambiente moderno e rilassante in prossimità della riva del lago.
Il Museo della Radio offre un percorso didattico che racconta la storia della radio a partire da Guglielmo Marconi (1895) ad oggi, con particolare attenzione al territorio ticinese.
In uno splendido angolo del Lago di Lugano, a un passo dall’Italia, il Museo doganale illustra passato e presente dell’attività di gestione e sorveglianza delle frontiere (mediante le mostre speciali vengono affrontati temi come il commercio illegale, il contrabbando, la contraffazione e molto altro) e racconta storie di un territorio con un’identità da sempre legata al confine.
Il Museo presenta oltre un centinaio di questi attori di legno che dal 1966, grazie a Michel e Michèle Poletti, si sono esibiti sulla scena internazionale.
Esposizione permanente di materiale e di documentazione inerente i primi 100 anni di vita delle Ferrovie Luganesi SA e in particolare della linea Lugano-Ponte Tresa.
Il museo conserva preziose testimonianze degli ultimi 43 anni di vita di Hermann Hesse, vissuto a Montagnola sino alla sua morte.
I visitatori del TITANIC musical a Melide potranno approfittare di offerte speciali per visitare il Museo Hermann Hesse. Dal 10 agosto fino al 10 settembre 2016 presentando alla cassa un biglietto TITANIC musical riceveranno:
- 30% di sconto sull’entrata (CHF 6.00 invece di CHF 8.50)
- 10% di sconto sull’intero assortimento del nostro negozio (libri, cartoline, poster, vino Hesse, e tanto altro…)
L'unico museo per bambini (3-11 anni) in Ticino che avvicina al mondo dell'arte e della creatività con un approccio ludico ed educativo. Propone mostre interattive e atelier per imparare, conoscere artisti e movimenti ed esprimere le emozioni con i colori.
Museo e casa natale con collezione di opere dello scultore Mario Bernasconi (1899 – 1963) e di sua moglie la pittrice Irma Bernasconi Pannes (1902 – 1971). La casa natale espone opere degli anni Venti con disegni, racconti, fotografie ed oggetti personali dello scultore.
Il Museo plebano ospita esposizioni che vedono l’interazione tra contenuti storici e archeologici con l’arte contemporanea.
Aperta nel 2018 a seguito di un accordo tra la Città di Lugano e l’Associazione dei Musei della Memoria della Lettonia, l'esposizione è dedicata all'esilio svizzero dei due intellettuali lettoni Rainis e Aspazija nei primi anni del Novecento.
Le sale ospitano una mostra di arte sacra, con secolari testimonianze della storia dell’Arciconfraternita, uno spazio dedicato a rocce, minerali, fossili e alla speleologia della regione, e la storia del Centro di ricerca sui fulmini con il significato storico dei temporali.