Il Ticino che cambia
Dal 30 gennaio il Museo d’arte della Svizzera italiana, all’interno del ciclo di mostre pop-up, apre la prima esposizione interamente digitale, fruibile sul sito del museo unitamente ai virtual tours 3D delle altre mostre.
Charles Dutoit e l’OSI omaggiano Igor Stravinskij a 50 dalla morte.
La grande esposizione interattiva per l’infanzia su Alexander Calder dal Centre Pompidou di Parigi
Marta Margnetti (1989), artista ticinese il cui lavoro si situa tra arte applicata, design e artigianato, è la vincitrice del Premio Manor Ticino 2020, uno dei riconoscimenti più prestigiosi e ambiti in Svizzera all’interno della scena artistica contemporanea.
Dalla galleria del San Gottardo 1882 alla galleria di base del Ceneri 2020.
Prende avvio, domenica 20 settembre 2020 alle 15.45, nella Chiesa di S. Maria degli Angioli a Lugano (Piazza Bernardino Luini), la decima stagione musicale realizzata dalla Parrocchia di S. Maria degli Angioli.
Il Ticino che cambia
Dal 30 gennaio il Museo d’arte della Svizzera italiana, all’interno del ciclo di mostre pop-up, apre la prima esposizione interamente digitale, fruibile sul sito del museo unitamente ai virtual tours 3D delle altre mostre.
La grande esposizione interattiva per l’infanzia su Alexander Calder dal Centre Pompidou di Parigi
Marta Margnetti (1989), artista ticinese il cui lavoro si situa tra arte applicata, design e artigianato, è la vincitrice del Premio Manor Ticino 2020, uno dei riconoscimenti più prestigiosi e ambiti in Svizzera all’interno della scena artistica contemporanea.
Dalla galleria del San Gottardo 1882 alla galleria di base del Ceneri 2020.
Prende avvio, domenica 20 settembre 2020 alle 15.45, nella Chiesa di S. Maria degli Angioli a Lugano (Piazza Bernardino Luini), la decima stagione musicale realizzata dalla Parrocchia di S. Maria degli Angioli.
Si tiene in Via Carducci, Piazza San Rocco e Via Canova il martedì e il venerdì dalle dalle 7:30 alle 14:30.
Il Ticino che cambia
Dal 30 gennaio il Museo d’arte della Svizzera italiana, all’interno del ciclo di mostre pop-up, apre la prima esposizione interamente digitale, fruibile sul sito del museo unitamente ai virtual tours 3D delle altre mostre.
La grande esposizione interattiva per l’infanzia su Alexander Calder dal Centre Pompidou di Parigi
Marta Margnetti (1989), artista ticinese il cui lavoro si situa tra arte applicata, design e artigianato, è la vincitrice del Premio Manor Ticino 2020, uno dei riconoscimenti più prestigiosi e ambiti in Svizzera all’interno della scena artistica contemporanea.
Dalla galleria del San Gottardo 1882 alla galleria di base del Ceneri 2020.
Prende avvio, domenica 20 settembre 2020 alle 15.45, nella Chiesa di S. Maria degli Angioli a Lugano (Piazza Bernardino Luini), la decima stagione musicale realizzata dalla Parrocchia di S. Maria degli Angioli.
Il Ticino che cambia