Una mostra interattiva attraverso cui la vita dei dinosauri sul pianeta Terra è ricostruita nei minimi dettagli attraverso oltre 30 esemplari "vivi" animati elettronicamente in scala 1:1.
Nato a Catania nel 1959, Vincenzo Piazza vive a Palermo dove si è laureato in architettura nel 1983.
A cura di Danna Olgiati.
Il programma è pensato per tutti i donatori e volontari del progetto Maltempo e Mio albero.
Nelle collezioni del MASI si rispecchia l’evoluzione della recente storia delle arti visive in Ticino.
Be connected si basa sull’idea che l’uomo non abbia limiti, se non quelli che si autoimpone, e che tutto nella natura sia in relazione, connesso e vivo, come già diceva la filosofia antica.
L’ottava stagione di LuganoMusica ospita al LAC i migliori interpreti in un calendario ricco di concerti sinfonici, da camera, récital, rassegne dedicate, incontri di approfondimento e musica contemporanea.
La luce dell'ombra.
La sede di Palazzo Reali ospita, accanto a progetti espositivi legati ad artisti locali e di respiro internazionale, un allestimento dedicato alle opere della collezione.
La stagione OSI in Auditorio comprende quattro appuntamenti un po’ fantasiosi all’Auditorio Stelio Molo della RSI, alcuni nella formula Play and Conduct, che permette al solista ospite di esibirsi anche come direttore alla testa dell’OSI.
Durante i tre mesi di presenza a Lugano, La Straordinaria sarà il più grande spazio culturale indipendente di tutta la Svizzera italiana.
La mostra rende omaggio a Serge Brignoni (1903-2002) che, con la donazione a metà degli anni ‘80 della sua straordinaria collezione di arte etnica, ha portato alla nascita del MUSEC.
La stagione espositiva 2023 si apre con una mostra di opere inedite di Werner Bischof (Zurigo, 1916 — Trujillo, Perù, 1954).
“Rita Ackermann. Hidden” si concentra su una selezione di dipinti recenti legati all’opera giovanile dell’artista a partire dagli anni ’90.
22.03.2023 – 24.03.2023: Ore 20:30
25.03.2023 – 26.03.2023: Ore 16:00 e 20:30
Orari:
25.03.2023: 07:00 – 18:00
26.03.2023: 08:00 – 18:00
Si apre all’inizio del mese di settembre la stagione musicale 2022–2023 realizzata dalla Parrocchia di S. Maria degli Angioli e dalla Diocesi di Lugano, con il supporto dell’Associazione Bernardino Luini.
Lunedì – venerdì 08:30 – 11:30 / 13:30 – 16:30
Sabato – domenica 14:00 – 17:00
Chiuso nei giorni festivi