Incantevole itinerario immerso nella natura con uno straordinario panorama!
3 tappe
Lunghezza | 42 km |
Durata | 16 h 30' |
Dislivello | 3100 m |
Requisiti | medio |
Forma fisica | medio |
Attraversa una zona dove esistono i resti di antichi oliveti e dove è stato reintrodotto recentemente l'olivo.
Lunghezza | 3.17 km |
Durata | 1 h |
Dislivello | 137 m |
Requisiti | facile |
Forma fisica | facile |
Uno dei trail più belli del Ticino si snoda in cresta attorno alla Val Colla sopra Lugano, prosegue sul maestoso Monte Tamaro ed attraversa i collinosi boschi del Malcantone. Il percorso offre ai ciclisti di ogni livello un'esperienza stimolante e un panorama grandioso!
4 tappe
Lunghezza | 120 km |
Durata | 16 h |
Dislivello | 4209 m |
Requisiti | difficile |
Forma fisica | difficile |
Itinerario regionale concepito su misura per gli amanti della e-MTB che vogliono limitare la difficoltà tecnica dei tracciati ma al contempo approfittare al massimo delle emozioni che solo la MTB sa dare.
Lunghezza | 230.8 km |
Durata | 26 h 23' |
Dislivello | 7663 m |
Requisiti | medio |
Forma fisica | facile, difficile |
Un percorso circolare ampio di circa 3 ore di passeggiata, raccorciabile in anelli più brevi, che permette in poco tempo di passare da centri urbani e nuclei storici a zone agricole, da boschi e parchi ad edifici storici quali ad esempio la Villa Negroni e la Masseria San Maurizio, dall’altura del colle di San Martino e del Parco Tre Pini a zone pianeggianti.
Lunghezza | 13.9 km |
Durata | 3 h 45' |
Requisiti | facile |
Forma fisica | facile |
Scoprite gli angoli più belli di Lugano sulle due ruote e scattate una foto nei punti panoramici della città.
Lunghezza | 5.5 km |
Durata | 55' |
Dislivello | 24 m |
Requisiti | facile |
Forma fisica | facile |
Un itinerario alla scoperta del Sottoceneri: dalle montagne prealpine al lungolago dal carattere mediterraneo, dalla capanna in vetta al grotto fra i vigneti, si passa in rassegna il Sottoceneri in tutta la sua splendida varietà.
9 tappe
Lunghezza | 137 km |
Durata | 49 h |
Dislivello | 8700 m |
Requisiti | medio |
Forma fisica | difficile |
Sentiero tematico che si snoda attraverso i cinque paesi dell'Alto Malcantone, passando da selve castanili, boschi di betulla, ruscelli e prati. Oltre ad ammirare i diversi paesi la vista arriva fino al Monte Rosa.
Lunghezza | 9.5 km |
Durata | 2 h 54' |
Dislivello | 442 m |
Requisiti | facile |
Forma fisica | facile |
Itinerario circolare proposto su tre tappe, alla scoperta di questo variegato territorio immerso nel verde.
3 tappe
Lunghezza | 160.4 km |
Durata | 15 h 15' |
Dislivello | 4321 m |
Requisiti | difficile |
Forma fisica | difficile |
Benvenuti a Lugano! Trasferimento dalla stazione di Lugano a Ponte Tresa sul trenino FLP.
Lunghezza | 37.2 km |
Durata | 4 h 40' |
Dislivello | 1386 m |
Requisiti | medio |
Forma fisica | medio |
Si tratta di percorsi che alternano passaggi da zone abitate e dai bei nuclei a diversi tratti nel bosco, con scorci interessanti di natura e una bella vista panoramica sul lago di Lugano da più punti. Si tratta di tanti percorsi circolari concatenati, ognuno dei quali di circa 90 minuti, da selezionare o concatenare a scelta, per passeggiate più lunghe.
Durata | 1 h |
Requisiti | facile |
Forma fisica | facile |
Godere di uno dei panorami più belli sulla città di Lugano e il suo lago in sella alle due ruote.
Lunghezza | 18.34 km |
Durata | 2 h |
Dislivello | 245 m |
Requisiti | medio |
Forma fisica | facile |
Alla scoperta delle più belle meridiane del Malcantone.
Lunghezza | 44.58 km |
Dislivello | 558 m |
Requisiti | facile |
Forma fisica | facile |
Questa traversata prealpina è una delle più rinomate e belle escursioni delle prealpi svizzere, si trova a cavallo fra Svizzera ed Italia.
Lunghezza | 12.8 km |
Durata | 4 h 50' |
Dislivello | 963 m |
Requisiti | medio |
Forma fisica | difficile |
Si procede su fondo duro (escluso il tratto Tortoglio-Cassinelle) da Miglieglia al Maglio del Malcantone, che è adibito a museo e si trova in una zona idilliaca con la presenza di più cascate.
Lunghezza | 53.1 km |
Durata | 5 h |
Dislivello | 1135 m |
Requisiti | medio |
Forma fisica | facile |
Si tratta di percorsi che alternano passaggi da zone abitate e dai bei nuclei a diversi tratti nel bosco, con scorci interessanti di natura, con il laghetto di Origlio visibile da più punti. Sono tanti percorsi circolari concatenati, ognuno dei quali di circa 90 minuti, da selezionare e concatenare a scelta, per passeggiate più lunghe. Una delle variante è collegata alla stazione ferroviaria.
Durata | 1 h 30' |
Requisiti | facile |
Forma fisica | facile |
Si raggiunge la punta più a sud della penisola che caratterizza il lago di Lugano, partendo dalla città di Lugano, attraversando il Parco Ciani, e proseguendo lungo la strada cantonale Paradiso-Morcote che costeggia il lago di Lugano.
Lunghezza | 15.6 km |
Durata | 2 h |
Dislivello | 119 m |
Requisiti | difficile |
Forma fisica | facile |
Un sentiero escursionistico di montagna che costeggia il Lago di Lugano, alle falde del Monte Caprino e a stretto contatto con la natura dove ammirare il fascino della montagna e del lago.
Lunghezza | 4.5 km |
Durata | 1 h 20' |
Dislivello | 177 m |
Requisiti | medio |
Forma fisica | facile |
62.000 metri quadrati, una collezione di azalee, rododendri e conifere, la più ampia per varietà e per quantità dell'intera Regione Insubrica.
Alla volta della tappa più panoramica! A Rivera si sale inizialmente in direzione del Monte Ceneri lungo il percorso circolare di Cross Country.
Lunghezza | 38.4 km |
Durata | 6 h 20' |
Dislivello | 2275 m |
Requisiti | medio |
Forma fisica | medio |
Da Agno a Caslano, passando per le rive del Ceresio.
Lunghezza | 13.9 km |
Durata | 2 h |
Dislivello | 102 m |
Requisiti | facile |
Forma fisica | facile |