Via dei briganti - boschi del Monte Ceneri

Robasacco

Sin dal Medioevo si registrano cronache di mercanti che lamentano di essere stati assaliti da briganti durante l’attraversamento dei boschi del Monte Ceneri. A lungo il brigantaggio fu infatti praticato in zona, i banditi avevano nomi suggestivi e godevano sovente della solidarietà della popolazione, poiché attaccavano soprattutto gente di passaggio lungo la via Francesca. Spesso le autorità inviarono guarnigioni per tentare di debellare il fenomeno. L’ultimo episodio di brigantaggio risale al 1864. La banda del leventinese Costantino Genotti assalì nei boschi di Robasacco la diligenza postale. Ci scappò il morto, le indagini furono serrate, i colpevoli presto arrestati, ma la condanna a morte non fu mai eseguita.

Disclaimer
Le informazioni presenti su questo sito, relative a servizi o prodotti, sono fornite da partner esterni. Queste informazioni sono soggette a frequenti modifiche; per questo motivo Lugano Region non può essere ritenuta responsabile per eventuali inesattezze.