Homepage > Cosa fare > Arte e cultura > Museo in Erba
Il museo per i bambini dove si scopre l’arte giocando.
Il Museo in erba avvicina al mondo dell'arte e stimola la creatività dei più piccoli con un approccio ludico e al contempo educativo. In collaborazione con il Centre Pompidou Parigi - Jeune Public e altre importanti realtà svizzere e internazionali, offre mostre interattive e atelier per bimbi da 4 a 11 anni.
Con uno spazio espositivo unico in Ticino, è il luogo per imparare, conoscere artisti e movimenti ed esprimere le emozioni con i colori, sia in famiglia che con la scuola. Anche i più piccoli (bimbi 2/3 anni) con i genitori muovono i primi passi nel mondo dell'arte grazie ai “Baby atelier”.
Le informazioni di questo sito, riguardanti i servizi o i prodotti sono fornite da partner esterni. Queste informazioni sono soggette a cambiamenti frequenti, per questo motivo Lugano Region non si ritiene responsabile per eventuali inesattezze. Vista la situazione pandemica legata al COVID-19 in continuo cambiamento suggeriamo di verificare eventuali limitazioni dell'attività direttamente con i contatti indicati.
Museo in Erba
Riva Caccia 1
6900 Lugano
+41 91 835 52 54
ilmuseoinerba@bluewin.ch
www.museoinerba.com
Aperto tutto l'anno
Per ulteriori dettagli, consultare il sito del museo.
Il prezzo di entrata è di CHF 5.– a partire dai 4 anni compiuti.
Convenzionato con Passaporto Musei, Carte Raiffeisen e BancaStato.
Laboratori CHF 20.–
Il Museo cantonale di storia naturale situato a Lugano è un organo del Dipartimento del territorio del Cantone Ticino.
In uno splendido angolo del Lago di Lugano, a un passo dall’Italia, il Museo doganale illustra passato e presente dell’attività di gestione e sorveglianza delle frontiere (mediante le mostre speciali vengono affrontati temi come il commercio illegale, il contrabbando, la contraffazione e molto altro) e racconta storie di un territorio con un’identità da sempre legata al confine.
Nuovo centro culturale della Città di Lugano, LAC Lugano Arte e Cultura nasce con lo scopo di valorizzare l’offerta culturale e artistica della città e della regione. Dotato di una sala concertistica e teatrale e di un museo, è il primo della regione concepito come tale.