Close
  • Arte e cultura, Musei e spazi culturali

Musei e spazi culturali

Pazzallo

Museo Mario Bernasconi

Museo e casa natale con collezione di opere dello scultore Mario Bernasconi (1899 – 1963) e di sua moglie la pittrice Irma Bernasconi Pannes (1902 – 1971). La casa natale espone opere degli anni Venti con disegni, racconti, fotografie ed oggetti personali dello scultore.

Rivera

Museo della Radio

Il Museo della Radio offre un percorso didattico che racconta la storia della radio a partire da Guglielmo Marconi (1895) ad oggi, con particolare attenzione al territorio ticinese.

Roveredo

Archivio audiovisivo di Capriasca e Val Colla

L’ACVC raccoglie, salvaguarda e riconsegna alla popolazione e a tutti gli interessati le immagini e le testimonianze orali che costituiscono la memoria collettiva della regione.

Caslano

Museo Sergio Maina

Pittore professionista, per vivere restaurava dipinti, affreschi murali nelle chiese, oltre alla musica con la quale aveva finanziato gli studi.

Museo della Miniera d'Oro

Il Museo della Miniera costituisce un “Unicum” per il Ticino, un’autentica rarità da non perdere.

Lugano-Castagnola

Museo Rainis e Aspazija

Aperta nel 2018 a seguito di un accordo tra la Città di Lugano e l’Associazione dei Musei della Memoria della Lettonia, l'esposizione è dedicata all'esilio svizzero dei due intellettuali lettoni Rainis e Aspazija nei primi anni del Novecento.

Tesserete

Casa - Museo Luigi Rossi

Circa cinquanta opere (dipinti, acquarelli, disegni e schizzi per illustrazioni) di Luigi Rossi (1853 – 1923). Pittore di genere, autore di ritratti e paesaggi, l’opera di Luigi Rossi si situa tra realtà e simbolo.

Breno

Museo d'arte sacra

Questo piccolo museo, allestito in occasione del 400.mo di fondazione della Parrocchia di Breno-Fescoggia, è dotato di un’ottantina di oggetti sacri e liturgici che testimoniano l’evoluzione storica di questa piccola comunità parrocchiale.

Caslano

Fondazione Vincenzo Vicari

La Fondazione si prefigge come scopo di assicurare la conservazione e l’accessibilità della collezione di oltre 650 apparecchi fotografici e cinematografici, donati da Vincenzo Vicari al Patriziato di Caslano.

Miglieglia

Edificio Storico Maglio del Malcantone

L’edificio è stato costruito nel 1860 dalla famiglia Giuseppe Righetti di Aranno. In questa officina si lavorava il ferro per ricavarne attrezzi e oggetti di uso comune, quali falci, vanghe e zappe. Nel 1979 venne costituita la “Fondazione Maglio del Malcantone” che nel 1992 ristrutturò l’officina e l’edificio per tramandare ai posteri una delle tante briciole di storia del Malcantone.

Sessa

Cine Museo 65

Un’esposizione che introduce alla storia del cinema fai-da-te, con una vasta gamma di filmati amatoriali, cineprese, proiettori e altri apparecchi che hanno fatto la storia.

Lugano

Museo del Centenario

L'Hotel International au Lac ha compiuto cent’anni nel 2006 e ha festeggiato con l’allestimento di un piccolo museo al primo piano.

Lugano

Museo delle Marionette

Il Museo presenta oltre un centinaio di questi attori di legno che dal 1966, grazie a Michel e Michèle Poletti, si sono esibiti sulla scena internazionale.

Cadro

L'ideatorio

L’ideatorio dell’Università della Svizzera italiana è un luogo dove incontrare la scienza divertendosi e sperimentando.

Sessa

Museo Teatro Cannizzaro

Museo Teatro a tema.

Sessa

Miniera d'oro di Sessa

Un concentrato di esperienza e di storia.

22 - 37 risultati di 37