Homepage > Cosa fare > Centro città e lungolago > Via Cattedrale
Tuttavia è consigliabile risalire la collina lungo due vie molto caratteristiche: la salita Mario e Antonio Chiattone e Via Cattedrale. Un percorso piacevole fatto di numerose piccole boutique, gioiellerie artigianali, gallerie d'arte, negozi di antichità, articoli regalo e angoli molto pittoreschi.
Si tratta di una zona con un’anima tutta sua che conserva ancora un’atmosfera tipicamente ticinese, animata dalla vivacità delle molte botteghe che si “snocciolano” lungo i fianchi delle vie. Salita Chiattone e via Cattedrale si ricongiungono al loro apice, nelle immediate vicinanze della cattedrale di S.Lorenzo, raggiungibile in pochi passi e di Via Bertaccio dove vi attendono altri negozi.
Via Cattedrale, un tempo la parte iniziale della Strada Regina, si snoda da Piazza Cioccaro lungo tutto il riale di San Lorenzo per poi voltare a sinistra verso la Cattedrale. Questo tratto era un tempo chiuso, il collegamento avvenne nel 1819. Tra Via Cattedrale e Via Bertaccio sorgeva il portone di San Lorenzo, contestato dagli abitanti perché impediva l’espansione della luce dell’unico fanale a gas, fu demolito nel 1988. Alcuni attribuiscono il nome di Via Bertaccio al fatto che appena fuori il portone di San Lorenzo vi abitasse un certo “Berto” di professione boia alla forca di San Martino. Nel 1886 è stata inaugurata la funicolare, il collegamento tra il centro e la collina era allora sentito come una necessità urgente dalla popolazione e dagli alberghi soprattutto al fine di facilitare l’accesso alla stazione.
Le informazioni di questo sito, riguardanti i servizi o i prodotti sono fornite da partner esterni. Queste informazioni sono soggette a cambiamenti frequenti, per questo motivo Lugano Region non si ritiene responsabile per eventuali inesattezze. Vista la situazione pandemica legata al COVID-19 in continuo cambiamento suggeriamo di verificare eventuali limitazioni dell'attività direttamente con i contatti indicati.
Via Cattedrale
Micaela Zambelli c/o La Signora degli Anelli
Via Cattedrale 8
6900 Lugano
+41 76 447 75 45
miciami68@yahoo.it
Aperto tutto l'anno
Aperto il
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Lu - Ve 10:00 - 18:30
Sa 10:00 - 17:00
Domenica chiuso
Entrata gratuita
Notevole edificio dalla facciata rinascimentale. All'interno numerosi affreschi e preziosi addobbi barocchi.
La Piazza Cioccaro ospitò per tutta la seconda parte dell'Ottocento l'asilo d'infanzia, fondato nel 1844 a Lugano da Filippo Ciani, rimasto in attività fino al 1892.