Presso Curio l'interessante Museo del Malcantone e lungo il sentiero i tipici muretti a secco. Esiste la possibilità di allungare l’itinerario percorrendo il rinomato itinerario tematico delle Meraviglie!
10.9 km
Salita/Aufstieg/Ascension/Ascent: 799 m
Discesa/Abstieg/Descente/Descent: 385 m
Visualizzare il profilo altitudinale
medio
Lugano (Magliaso) – Miglieglia: 3 h 45'
Miglieglia – Lugano (Magliaso): 3 h 12'
facile
Sentiero Lago di Lugano
Tappa 2: Miglieglia – Capanna Tamaro
Tappa 3: Capanna Tamaro – Medeglia
Tappa 4: Medeglia – Capanna Monte Bar
Tappa 5: Capanna Monte Bar – Capanna Pairolo
Tappa 6: Capanna Pairolo – Lugano (Monte Brè)
Tappa 7: Lugano (Paradiso) – Morcote
Tappa 8: Morcote – Riva San Vitale (Capolago)
Tappa 9: Riva San Vitale (Monte Generoso) – Mendrisio
Sentiero delle Meraviglie
Bel villaggio adagiato alle pendici del Monte Lema, Miglieglia è un comune di oltre 300 abitanti, ma con ben 513 ettari di territorio, ricoperto soprattutto da boschi.
Un itinerario alla scoperta del Sottoceneri: dalle montagne prealpine al lungolago dal carattere mediterraneo, dalla capanna in vetta al grotto fra i vigneti, si passa in rassegna il Sottoceneri in tutta la sua splendida varietà.
9 tappe
Spettacolare escursione sulla cresta tra il Monte Lema e il Monte Tamaro che offre un panorama spettacolare sul Norditalia, il Ticino e le Alpi.
Nessun altro luogo offre infatti una visione più diretta sul Sopraceneri e il Sottoceneri.
Da qui si gode una vista perfetta sulle due tappe successive in Val Colla.
Spettacolare gita di cresta, di confine e panoramica incentrata sul Gazzirola. Sosta a San Lucio, dove un laghetto e una chiesetta invitano al riposo.
Il sentiero costeggia le formazioni rocciose dei Denti della Vecchia, passa il Monte Boglia e attraverso boschi di faggio e altipiani porta al Monte Bré, l'alta piattaforma panoramica che sovrasta Lugano.
L'escursione che dal Monte San Salvatore porta a Vico Morcote è una classica gita per tutta la famiglia.
Il Monte San Giorgio, detto anche «Monte dei fossili» è iscritto nel patrimonio mondiale UNESCO.
Il Monte Generoso è ben di più di una vetta raggiungibile con un trenino. La discesa nella Valle di Muggio è piena di sorprese, fra cui le nevere (dei frigoriferi naturali) o una gola impressionante giù in basso nel Mendrisiotto.
Alla scoperta di muri a secco, mulini, magli, castelli, fornaci e miniere.