È sempre in leggera discesa, i tratti nel bosco si alternano con villaggi pittoreschi, grotti accoglienti e splendidi punti panoramici.
12.7 km
Salita/Aufstieg/Ascension/Ascent: 920 m
Discesa/Abstieg/Descente/Descent: 918 m
Visualizzare il profilo altitudinale
medio
Lugano (Paradiso) – Morcote: 4 h 45'
Morcote – Lugano (Paradiso): 4 h 45'
medio
Sentiero Lago di Lugano
Tappa 1: Lugano (Magliaso) – Miglieglia
Tappa 2: Miglieglia – Capanna Tamaro
Tappa 3: Capanna Tamaro – Medeglia
Tappa 4: Medeglia – Capanna Monte Bar
Tappa 5: Capanna Monte Bar – Capanna Pairolo
Tappa 6: Capanna Pairolo – Lugano (Monte Brè)
Tappa 8: Morcote – Riva San Vitale (Capolago)
Tappa 9: Riva San Vitale (Monte Generoso) – Mendrisio
Avvertimento
Treno/bus/battello: osservare la raccomandazione treno n. 311 Lugano-Paradiso–Monte S. Salvatore
Andata / ritorno Lugano-Paradiso
Visualizzare la fermata e il percorso sulla mappa
Andata / ritorno Morcote, Piazza Grande
Visualizzare la fermata e il percorso sulla mappa
Traversata Lugano
Traversata Lugano310
Suggerimento su treno, bus e battello
Paradiso, Geretta–Monte Brè via Cassarate, Monte Bré
o
Monte Brè–Paradiso, Geretta via Cassarate, Monte Bré
Motivo: Il tratto tra Lugano-Paradiso e Monte Bre non è segnalato. Dislivello risparmiato (Salita al Monte Bre) ca. 660m.
Salita al Monte S. Salvatore
Salita al Monte S. Salvatore311
Suggerimento su treno, bus e battello
Lugano-Paradiso MS–Monte San Salvatore
o
Monte San Salvatore–Lugano-Paradiso MS
Motivo: dislivello risparmiato ca. 600m.
La sua felice ubicazione tra boschi e vigneti, fanno di questo villaggio un piccolo gioiello architettonico, pregio turistico per tutta la regione.
In vetta al Monte Brè, dai suoi 933 metri di altezza, per apprezzare lo splendore del Monte Rosa, delle Alpi bernesi e vallesane, visti dalla montagna più soleggiata della Svizzera.
Un parco botanico con caratteristiche naturali uniche che danno la sensazione di entrare in un mondo incantato dove i suoi colori e profumi regalano emozioni indimenticabili.
Un emozionante viaggio nel tempo e nello spazio, dove passato e presente, storia e natura si fondono armoniosamente.
Un itinerario alla scoperta del Sottoceneri: dalle montagne prealpine al lungolago dal carattere mediterraneo, dalla capanna in vetta al grotto fra i vigneti, si passa in rassegna il Sottoceneri in tutta la sua splendida varietà.
9 tappe
Una tappa iniziale ideale: pendenze medie, boschi freschi e rigogliosi, un vecchio mulino trasformato in un grotto.
Spettacolare escursione sulla cresta tra il Monte Lema e il Monte Tamaro che offre un panorama spettacolare sul Norditalia, il Ticino e le Alpi.
Nessun altro luogo offre infatti una visione più diretta sul Sopraceneri e il Sottoceneri.
Da qui si gode una vista perfetta sulle due tappe successive in Val Colla.
Spettacolare gita di cresta, di confine e panoramica incentrata sul Gazzirola. Sosta a San Lucio, dove un laghetto e una chiesetta invitano al riposo.
Il sentiero costeggia le formazioni rocciose dei Denti della Vecchia, passa il Monte Boglia e attraverso boschi di faggio e altipiani porta al Monte Bré, l'alta piattaforma panoramica che sovrasta Lugano.
Il Monte San Giorgio, detto anche «Monte dei fossili» è iscritto nel patrimonio mondiale UNESCO.
Il Monte Generoso è ben di più di una vetta raggiungibile con un trenino. La discesa nella Valle di Muggio è piena di sorprese, fra cui le nevere (dei frigoriferi naturali) o una gola impressionante giù in basso nel Mendrisiotto.