“Un sasso, un lago, due affreschi, una fontana, un paese, una torre, un sarcofago. Ad ognuno di questi oggetti che si trovano nel territorio dove viviamo, è legata una leggenda o una storia particolare. Siamo andati a parlare con gli anziani dei nostri paesi e ci siamo fatti raccontare le storie che anche loro da piccoli avevano sentito. Le abbiamo riscritte e illustrate. Possiamo così tramandare queste storie che per tanti anni sono state raccontate di generazione in generazione. La catena che ci teneva uniti ai nostri antenati non è stata interrotta. Vi offriamo questo opuscolo che presenta un itinerario a piedi attraverso la Capriasca. Lungo questo percorso potrete scoprire storie e leggende locali. Con questa iniziativa speriamo di avervi offerto l’occasione per conoscere ed apprezzare la nostra bellissima regione.”
I ragazzi della Capriasca
Per seguire l’itinerario del Sentiero Raccontato nell’ordine stabilito, si parte dal posteggio comunale di Origlio. Questo posteggio (max 3 h! Vedi "Viaggio coi trasporti pubblici") è indicato molto chiaramente e si trova lungo la strada cantonale, vicino alla Casa comunale di Origlio. Trattandosi di un percorso circolare, è comunque possibile iniziarlo in qualsiasi punto.
Segnaletica incompleta, invitiamo a comandare la cartina topografica gratuita del percorso!
11.77 km
Circuito/Themenweg/Circuit: 468 m
Visualizzare il profilo altitudinale
facile
Tesserete – Origlio-Ponte Capriasca – Tesserete : 3 h 30'
medio
Itinerario: Tesserete – Origlio-Ponte Capriasca – Tesserete
Località: Tesserete
Ubicazione: Capriasca e zona limitrofa
Altitudine: Laghetto d'Origlio 419 m/Convento di Bigorio 729 m
Carta: 1333
PROSPETTO NEI SEGUENTI IDIOMI: italiano – tedesco
Caratteristiche del sentiero tematico: storico – culturale – artistico
Sforzo fisico: 2 (1=facile, 0-300m / 2=discreto, 300-600m / 3=medio, 600-900)
Sforzo tecnico: T1 (T1=sentiero escursionistico / T2=sentiero escursionistico di montagna)
Ristoro: si
Vendita prodotti locali tipici: Azienda ortofrutticola La Fonte (Vaglio) + Lo Scricciolo (Nesè, Piana di Sala)
Le località toccate dal sentiero possono essere raggiunte utilizzando i mezzi pubblici: esiste infatti un collegamento diretto con la stazione FFS di Lugano. Da qui partono gli autopostali (che si fermano a Origlio, Ponte Capriasca, Sala Capriasca e Tesserete) e i bus delle Autolinee Regionali Luganesi (collegamento diretto con Tesserete).