Ideale combinazione tra cultura, storia e natura. Questo percorso circolare collega due pittoreschi villaggi e mette l’escursionista nella condizione ideale di osservare da vicino diverse strutture e diversi cimeli, molto intriganti e la maggior parte non più attuali, che testimoniamo nel dettaglio alcune caratteristiche della vita della popolazione locale di una volta. Il territorio di natura collinare che si attraversa è tipico di questa zona ed è facilmente percorribile.
facile
Circuito/Themenweg/Circuit: 1 h
facile
Chiavi per caseificio, giazzera e roccolo: cancelleria comunale di Croglio tel. +41 91 611 20 30
Itinerario: Castelrotto – Ronco – Beride – Castelrotto
Località: Castelrotto
Ubicazione: Castelrotto e zona limitrofa
Altitudine: Castelrotto 414 m / Ronco 433 m /Beride 470 m
Carta: 1353
PROSPETTO NEI SEGUENTI IDIOMI: italiano – tedesco – francese
Caratteristiche del sentiero tematico: storico – culturale
Sforzo fisico: 1 (1=facile, 0-300m / 2=discreto, 300-600m / 3=medio, 600-900)
Sforzo tecnico: T1 (T1=sentiero escursionistico / T2=sentiero escursionistico di montagna)
Ristoro: si
Vendita prodotti locali tipici: Azienda Vitivinicola Vallombrosa (Castelrotto)
Il sentiero è raggiungibile con l’autopostale.
Tamborini è un azienda vitivinicola, che si occupa di produzione di vino e vinoteca (vendita di vino, grappe, prodotti ticinesi).
Alla Tenuta Tamborini Castelrotto si coltiva la vite da cent’anni. Infatti essa è considerata l’azienda storica per eccellenza e la culla del Merlot in Ticino.
L'Azienda di Francesco e Paola Franchini produce vini di alta qualità con uve ticinesi selezionate dai vigneti delle soleggiate colline di Castelrotto nel Malcantone e di Lamone nella valle del Vedeggio.
La «Tresa Bike» vi farà scoprire la natura, la storia e la cultura del Malcantone. Il percorso si snoda attraverso un tipico territorio di natura collinare.