Questa suggestiva proposta ha il particolare merito di indurre a osservare con attenzione e passione quanto ci sta attorno in fatto di fiori, uccelli, funghi, rapaci, insetti e altro ancora. È un ambiente di eccezionale presa sull'escursionista e, in questo senso, il percorso naturalistico si prospetta come un'occasione ghiotta e piacevole per tutti. A seconda delle stagioni, le proposte paesaggistiche sono sempre diverse e coinvolgenti.
Il Monte San Salvatore non finisce mai di stupire grazie al suo fascino paesaggistico e alle peculiarità ambientali. Una moderna funicolare vi accompagna comodamente in vetta alla montagna.
facile
Circuito/Themenweg/Circuit: 35'
facile
Itinerario: Monte San Salvatore-bosco (punti panoramici e naturalistici)-Monte San Salvatore (Paradiso-Monte San Salvatore in funicolare)
Località: Paradiso
Ubicazione: San Salvatore
Altitudine: Paradiso 279 m/Monte San Salvatore (funicolare) 882 m/Cima Monte San Salvatore (punto panoramico) 912 m
Carta: 1353
PROSPETTO NEI SEGUENTI IDIOMI: italiano – tedesco
Caratteristiche del sentiero tematico: naturalistico – panoramico
Sforzo fisico: 1 (1=facile, 0-300m / 2=discreto, 300-600m / 3=medio, 600-900)
Sforzo tecnico: T2 (T1=sentiero escursionistico / T2=sentiero escursionistico di montagna)
Ristoro: si
Vendita prodotti locali tipici: -
A pochi passi dai ritmi frenetici della città, il Monte San Salvatore svetta maestoso nel cielo di Lugano e permette di vivere un momento di completo riposo lasciando vagare lo sguardo su orizzonti infiniti.
08.06 — 19.10.2022
Ogni mercoledì.
Le sale ospitano una mostra di arte sacra, con secolari testimonianze della storia dell’Arciconfraternita, uno spazio dedicato a rocce, minerali, fossili e alla speleologia della regione, e la storia del Centro di ricerca sui fulmini con il significato storico dei temporali.
Si tratta di un tragitto rivolto ai bambini e ai genitori o alle scolaresche.