Svizzera: 20 tappe / Ticino: 6 tappe / Bellinzona – Lugano – Chiasso: 5 tappe
Il tracciato principale della ViaGottardo segue la via aperta all'inizio del XIII secolo che da Basilea conduce a Milano attraversando l'Unterer Hauenstein e il Passo del Gottardo. L'importanza economica e la rilevanza ideologica di questo collegamento come arteria vitale di una Svizzera indipendente rendono la ViaGottardo un percorso estremamente interessante attraverso la storia e la mitologia del Paese.
Il percorso offre uno spaccato sugli insediamenti e sui paesaggi culturali della Svizzera, con una pregnanza che nessun'altra strada offre. In questa cornice, il Giura e il Moyen Pays costituiscono da sempre delle regioni viarie all'ombra dei monumenti simbolici del transito del Gottardo: il ponte del diavolo (Teufelsbrücke) simboleggia l'apertura della Svizzera centrale nel Medioevo, la Strada della Tremola la pionieristica costruzione di una strada artificiale attraverso le Alpi, la ferrovia del Gottardo l'avvento trionfale dell'industrializzazione, la galleria autostradale la motorizzazione di massa e luoghi di vacanza baciati dal sole, la NFTA lo spostamento del traffico sulla rete ferroviaria.
330 km
Basel – Chiasso: 11000 m
Chiasso – Basel: 11500 m
Visualizzare il profilo altitudinale
medio
difficile
Guide / Mappe
Visualizzare tutto
Un saliscendi tra la Val d’Isone e Gola di Lago, alle porte della Capriasca.
Attraversati i boschi a sud di Tesserete, al cui centro si trova la medievale Torre di Redde, si raggiunge l'oratorio di San Bernardo da dove si gode un ampio panorama sul Ceresio. Tra antichi nuclei e moderna espansione edilizia, si discende a Lugano.
Da Paradiso, un'impegnativa ma suggestiva salita porta al Monte San Salvatore, il più noto punto panoramico del Lago di Lugano.
Una breve salita porta nel cuore del Monte San Giorgio, patrimonio UNESCO per l'unicità del suo patrimonio geologico, antico di 300 milioni di anni.
Una tappa che dagli stupendi paesaggi vignati che circondano Mendrisio si conclude nella moderna Chiasso, al confine con l'Italia.