Close
  • ViaGottardo
  • ViaGottardo
  • ViaGottardo
  • ViaGottardo
  • ViaGottardo
  • ViaGottardo
  • ViaGottardo
  • ViaGottardo
  • ViaGottardo
  • ViaGottardo
  • ViaGottardo
  • ViaGottardo

Escursioni – Basel – Chiasso

ViaGottardo

Cosa sarebbe il Gottardo senza le sue vie di accesso? Da Chiasso a sud, da Sciaffusa a nord-est e da Basilea a nord-ovest della Svizzera, la ViaGottardo raggiunge questo Passo alpino centrale. Lungo il percorso si scoprono numerose tracce di queste interconnessioni viarie.

Svizzera: 20 tappe / Ticino: 6 tappe / Bellinzona – Lugano – Chiasso: 5 tappe

Il tracciato principale della ViaGottardo segue la via aperta all'inizio del XIII secolo che da Basilea conduce a Milano attraversando l'Unterer Hauenstein e il Passo del Gottardo. L'importanza economica e la rilevanza ideologica di questo collegamento come arteria vitale di una Svizzera indipendente rendono la ViaGottardo un percorso estremamente interessante attraverso la storia e la mitologia del Paese.

Il percorso offre uno spaccato sugli insediamenti e sui paesaggi culturali della Svizzera, con una pregnanza che nessun'altra strada offre. In questa cornice, il Giura e il Moyen Pays costituiscono da sempre delle regioni viarie all'ombra dei monumenti simbolici del transito del Gottardo: il ponte del diavolo (Teufelsbrücke) simboleggia l'apertura della Svizzera centrale nel Medioevo, la Strada della Tremola la pionieristica costruzione di una strada artificiale attraverso le Alpi, la ferrovia del Gottardo l'avvento trionfale dell'industrializzazione, la galleria autostradale la motorizzazione di massa e luoghi di vacanza baciati dal sole, la NFTA lo spostamento del traffico sulla rete ferroviaria.

Lunghezza

330 km

Dislivello

Basel – Chiasso: 11000 m
Chiasso – Basel: 11500 m
Visualizzare il profilo altitudinale

Requisiti

medio

Forma fisica

difficile

  1. Escursioni correlate
  2. Note

    Guide / Mappe
    Visualizzare tutto

  3. Segnaletica

    ViaGottardo 7