Tra caratteristici villaggi, pittoreschi paesaggi e accolti nei tipici grotti, si discende gradualmente a Morcote.
12 km
Salita/Aufstieg/Ascension/Ascent: 800 m
Discesa/Abstieg/Descente/Descent: 860 m
Visualizzare il profilo altitudinale
facile
Lugano – Morcote: 4 h 45'
Morcote – Lugano: 4 h 50'
difficile
Andata / ritorno Lugano
Visualizzare la fermata e il percorso sulla mappa
Andata / ritorno Morcote, Piazza Grande
Visualizzare la fermata e il percorso sulla mappa
Traversata Lugano
Suggerimento su treno, bus e battello
Paradiso, Stazione FFS–Lugano, Stazione
o
Lugano, Stazione–Paradiso, Stazione FFS
Motivo: Il tratto tra Lugano stazione e Lugano-Paradiso non è segnalato.
Salita al Monte S. Salvatore
Suggerimento su treno, bus e battello
Lugano-Paradiso MS–Monte San Salvatore
o
Monte San Salvatore–Lugano-Paradiso MS
Motivo: dislivello risparmiato ca. 600m.
Cosa sarebbe il Gottardo senza le sue vie di accesso? Da Chiasso a sud, da Sciaffusa a nord-est e da Basilea a nord-ovest della Svizzera, la ViaGottardo raggiunge questo Passo alpino centrale. Lungo il percorso si scoprono numerose tracce di queste interconnessioni viarie.
Svizzera: 20 tappe / Ticino: 6 tappe / Bellinzona – Lugano – Chiasso: 5 tappe
Un saliscendi tra la Val d’Isone e Gola di Lago, alle porte della Capriasca.
Attraversati i boschi a sud di Tesserete, al cui centro si trova la medievale Torre di Redde, si raggiunge l'oratorio di San Bernardo da dove si gode un ampio panorama sul Ceresio. Tra antichi nuclei e moderna espansione edilizia, si discende a Lugano.
Una breve salita porta nel cuore del Monte San Giorgio, patrimonio UNESCO per l'unicità del suo patrimonio geologico, antico di 300 milioni di anni.
Una tappa che dagli stupendi paesaggi vignati che circondano Mendrisio si conclude nella moderna Chiasso, al confine con l'Italia.