Panorama dalla Cappella San Bernardo sul lago di Lugano. La città si espande sulle colline circostanti. Lugano è il punto finale del Trans Swiss Trail - o il punto di partenza.
9 km
Tesserete – Lugano: 300 m
Lugano – Tesserete: 520 m
Visualizzare il profilo altitudinale
facile
Tesserete – Lugano: 2 h 50'
Lugano – Tesserete: 3 h
facile
Andata / ritorno Tesserete, Paese
Visualizzare la fermata e il percorso sulla mappa
Andata / ritorno Lugano
Visualizzare la fermata e il percorso sulla mappa
Salita a Tesserete
Suggerimento su treno, bus e battello
Lugano, Stazione–Tesserete, Stazione
o
Tesserete, Stazione–Lugano, Stazione
Motivo: dislivello risparmiato ca. 430m e asfalto.
Traversata Lugano
Suggerimento su treno, bus e battello
Comano, Paese–Lugano, Stazione Nord
Monte Brè via Lugano, Stazione Nord
Motivo: Il tratto tra Comano e Lugano non è segnalato.
Il sentiero escursionistico a lunga distanza Trans Swiss Trail da Porrentruy a Mendrisio è una delle ultime grandi avventure nella Svizzera odierna. Un ampio ventaglio di paesaggi, culture e punti di attrazione.
Svizzera: 32 tappe / Ticino: 9 tappe / Bellinzona – Lugano – Chiasso: 4 tappe
Ripida salita in Val d’Isone con panorama sulla Piana di Magadino. Del lago presso Gola di lago vi è un acquitrino.
L'escursione che dal Monte San Salvatore porta a Vico Morcote è una classica gita per tutta la famiglia.
Il Monte San Giorgio, detto anche «Monte dei fossili» è iscritto nel patrimonio mondiale UNESCO. La salita inizia dopo una breve trasferta in battello. Fossili di sauri d'età compresa tra 230 e 240 milioni di anni sono esposti nel Museo di Meride.