Attraversa i villaggi, le campagne, le selve e zone naturalistiche: ambienti che mostrano i segni del processo di trasformazione e nel contempo permettono di conoscere le realizzazioni, le testimonianze e lo stile di vita legati alla civiltà contadina.
Offre l’occasione di conoscere significativi beni culturali, civili e religiosi, che fanno parte della ricca testimonianza storica presente nel territorio del Comune di Capriasca.
All'osservatore attento e curioso il piacere di scoprire e apprezzare questo patrimonio storico, culturale e naturale.
10.85 km
Circuito/Themenweg/Circuit : 390 m
facile
Circuito/Themenweg/Circuit : 3 h
medio
Itinerario: Tesserete – Cagiallo – Lugaggia – San Clemente – Vaglio – Sala Capriasca – Bigorio – Tesserete
Località: Tesserete – Vaglio
Ubicazione: Tesserete – Vaglio
Altitudine: Tesserete 513 m.s.l.m. – San Clemente 638 m.s.l.m. – Convento S.ta Maria 727 m.s.l.m.
PROSPETTO NEI SEGUENTI IDIOMI: no
Caratteristiche del sentiero tematico: artistico – culturale – naturalistico
Sforzo fisico: 1 (1=facile, 0-300m / 2=discreto, 300-600m / 3=medio, 600-900)
Sforzo tecnico: T1 (T1=sentiero escursionistico / T2=sentiero escursionistico di montagna)
Ristoro: Tesserete, Vaglio e Bigorio
Vendita prodotti locali tipici: Azienda ortofrutticola La Fonte (Vaglio) e Lo Scricciolo (Nesè, Piana di Sala)
La Capriasca si può facilmente raggiungere utilizzando i mezzi pubblici: esiste infatti un collegamento diretto con la stazione FFS di Lugano. Da qui partono gli autopostali (che si fermano a Origlio, Ponte Capriasca, Sala Capriasca e Tesserete) e i bus delle Autolinee Regionali Luganesi (collegamento diretto con Tesserete).