Close
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico

Sentieri tematici – Sentiero storico naturalistico di Sonvico

Tappa 3: Grad

Le castagne garantivano alla popolazione la sussistenza alimentare anche nel periodo invernale. Tra i numerosi metodi per conservare a lungo questo prezioso frutto vi è quello realizzato con il loro essicamento tramite la grad (metato).

Ne esistono diversi tipi: da quello più semplice sistemato nella cappa del camino, a quello più ampio costruito sul solaio delle abitazioni che sfrutta il fumo e il calore del focolare domestico, per giungere al tipo isolato. Si tratta di una piccola costruzione a due piani. Da una porticina si accede al piano superiore, dove venivano sistemate le castagne su di un graticcio che fungeva da pavimento. Al pianterreno veniva acceso un fuoco che doveva produrre fumo e calore con poca fiamma. Era perciò importante scegliere del combustibile adatto, solitamente legna di castagno, e controllare giornalmente la combustione, che doveva procedere regolarmente per più settimane. Le castagne venivano rivoltate alcune volte nel corso della settimana.

Solitamente questa era un’attività comunitaria che coinvolgeva diverse famiglie. Una volta essicate, le castagne venivano messe in un sacco e, due o tre uomini, con ritmo e regolarità, le battevano su dei tronchi per staccarne la buccia. Le donne usavano poi il ventilabro val, un’apposita cesta a due manici, per eliminare le bucce. Macinando le castagne secche si otteneva una farina (ur panisciö) usata per preparare una polenta molle.

  1. Escursioni correlate

    Sentiero storico naturalistico di Sonvico
    Tappa 1: Pozzo e Riarón
    Tappa 2: Casa della Ragione
    Tappa 4: Cassinél
    Tappa 5: Il bosco misto di latifoglie
    Tappa 6: Curiosità geologiche
    Tappa 7: Mulino e ponte
    Tappa 8: La radura nel bosco
    Tappa 9: Il torrente Franscinone
    Tappa 10: Lavatoio
    Tappa 11: Gli uccelli del bosco
    Tappa 12: La valle di erosione del Franscinone
    Tappa 12: Acqua ed energia
    Tappa 13: Il margine del bosco di golena
    Tappa 14: Cascina per la lavorazione del latte
    Tappa 15: Fornace per la produzione della calce
    Tappa 16: La zona rurale
    Tappa 17: La zona umida di Canéed
    Tappa 18: Piazza carbonaia
    Tappa 19: Terrazzamenti
    Tappa 20: Madonna d'Arla
    Tappa 21: La selva castanile di Pian Piret
    Tappa 22: Faggeta
    Tappa 23: Masso coppellare
    Tappa 23a: I Denti della Vecchia
    Tappa 24: R’Alborón
    Tappa 25: Oratorio di San Martino
    Tappa 26: Nucleo di Sonvico
    Tappa 27: Torchio delle noci
    Tappa 28: Chiesa di San Giovanni Battista

  2. Come arrivare

    Le Autolinee Regionali Luganesi coprono la tratta Lugano – Sonvico; dalla Val Colla si può accedere a Sonvico, usufruendo dell’autopostale, percorrendo il tragitto Tesserete – Sonvico.

    Viaggio coi trasporti pubblici!

  3. Segnaletica

    Sonvicosentierostorico Adesivo

  4. Download