Close
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico

Sentieri tematici – Sentiero storico naturalistico di Sonvico

Tappa 25: Oratorio di San Martino

Tra le chiese romaniche della nostra regione, l’oratorio di San Martino è sempre stato considerato fra i più antichi.

L’esplorazione archeologica legata ai restauri del 1986 ha portato alla luce reperti ed informazioni di eccezionale importanza. E’ stato possibile individuare con precisione la struttura lignea dell’edificio di culto originario, uno dei pochi esempi di chiesa in legno del versante a sud delle Alpi. Questa costruzione è sicuramente legata alla sepoltura femminile rinvenuta all’interno dell’edificio, nel cui corredo è stata trovata una fibula romanzo-longobarda databile tra il 650 e il 700 d.C. E’ stato inoltre scoperto un altare lapideo in marmo bianco di particolare rarità e qualità, visibile sotto l’attuale mensa da due aperture laterali. Qualificato come il più antico altare delle terre che costituiscono l’attuale Canton Ticino è considerato una rarità anche a livello europeo. L’edificio ha conosciuto diverse e successive importanti modifiche, che si possono in parte immaginare osservando le caratteristiche, i ritocchi e le irregolarità della muratura. All’interno l’absidiola è decorata da una pala e un ciclo pittorico del Seicento: Madonna coi Santi Martino e Caterina; sullo sfondo frammenti trecenteschi dei quali la figura meglio conservata è una Madonna con Bambino; sono visibili anche resti proto-romanici.

*le chiavi sono ottenibili presso la Parrocchia di Sonvico

  1. Escursioni correlate

    Sentiero storico naturalistico di Sonvico
    Tappa 1: Pozzo e Riarón
    Tappa 2: Casa della Ragione
    Tappa 3: Grad
    Tappa 4: Cassinél
    Tappa 5: Il bosco misto di latifoglie
    Tappa 6: Curiosità geologiche
    Tappa 7: Mulino e ponte
    Tappa 8: La radura nel bosco
    Tappa 9: Il torrente Franscinone
    Tappa 10: Lavatoio
    Tappa 11: Gli uccelli del bosco
    Tappa 12: La valle di erosione del Franscinone
    Tappa 12: Acqua ed energia
    Tappa 13: Il margine del bosco di golena
    Tappa 14: Cascina per la lavorazione del latte
    Tappa 15: Fornace per la produzione della calce
    Tappa 16: La zona rurale
    Tappa 17: La zona umida di Canéed
    Tappa 18: Piazza carbonaia
    Tappa 19: Terrazzamenti
    Tappa 20: Madonna d'Arla
    Tappa 21: La selva castanile di Pian Piret
    Tappa 22: Faggeta
    Tappa 23: Masso coppellare
    Tappa 23a: I Denti della Vecchia
    Tappa 24: R’Alborón
    Tappa 26: Nucleo di Sonvico
    Tappa 27: Torchio delle noci
    Tappa 28: Chiesa di San Giovanni Battista

  2. Note

     



  3. Come arrivare

    Le Autolinee Regionali Luganesi coprono la tratta Lugano – Sonvico; dalla Val Colla si può accedere a Sonvico, usufruendo dell’autopostale, percorrendo il tragitto Tesserete – Sonvico.

    Viaggio coi trasporti pubblici!

  4. Segnaletica

    Sonvicosentierostorico Adesivo

  5. Download