Close
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico

Sentieri tematici – Sentiero storico naturalistico di Sonvico

Tappa 23: Masso coppellare

Anche tra i più anziani del paese non esiste memoria legata alle incisioni rupestri presenti nel nostro Comune.

Sul culmine della collina di S.Martino troviamo però incise nella roccia una serie di coppelle, incavature a fondo convesso a forma di coppa, molto diffuse su tutto l’arco alpino che, con tutta probabilità, sono le testimonianze più antiche lasciate dall’uomo sul nostro territorio. Molte le ipotesi sul significato di questi segni : dall’uso astronomico a quello rituale-sacrificale, dalla funzione topografica-catastale (indicare un confine o segnalare un percorso) a quella magica e devozionale. Appare convincente una possibile spiegazione legata alla necessità dell’uomo di rivolgersi con devozione alle sovrastanti forze naturali da cui dipende. Contro i culti pagani la Chiesa combatté per secoli, alle volte anche cristianizzando il luogo di culto con la costruzione di oratori o cappelle. Non è forse un caso che a poche decine di metri dalla Cappella della Madonna d’Arla sia presente un altro masso coppellare.

  1. Escursioni correlate

    Sentiero storico naturalistico di Sonvico
    Tappa 1: Pozzo e Riarón
    Tappa 2: Casa della Ragione
    Tappa 3: Grad
    Tappa 4: Cassinél
    Tappa 5: Il bosco misto di latifoglie
    Tappa 6: Curiosità geologiche
    Tappa 7: Mulino e ponte
    Tappa 8: La radura nel bosco
    Tappa 9: Il torrente Franscinone
    Tappa 10: Lavatoio
    Tappa 11: Gli uccelli del bosco
    Tappa 12: La valle di erosione del Franscinone
    Tappa 12: Acqua ed energia
    Tappa 13: Il margine del bosco di golena
    Tappa 14: Cascina per la lavorazione del latte
    Tappa 15: Fornace per la produzione della calce
    Tappa 16: La zona rurale
    Tappa 17: La zona umida di Canéed
    Tappa 18: Piazza carbonaia
    Tappa 19: Terrazzamenti
    Tappa 20: Madonna d'Arla
    Tappa 21: La selva castanile di Pian Piret
    Tappa 22: Faggeta
    Tappa 23a: I Denti della Vecchia
    Tappa 24: R’Alborón
    Tappa 25: Oratorio di San Martino
    Tappa 26: Nucleo di Sonvico
    Tappa 27: Torchio delle noci
    Tappa 28: Chiesa di San Giovanni Battista

  2. Note

     



  3. Come arrivare

    Le Autolinee Regionali Luganesi coprono la tratta Lugano – Sonvico; dalla Val Colla si può accedere a Sonvico, usufruendo dell’autopostale, percorrendo il tragitto Tesserete – Sonvico.

    Viaggio coi trasporti pubblici!

  4. Segnaletica

    Sonvicosentierostorico Adesivo

  5. Download