Close
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico

Sentieri tematici – Sentiero storico naturalistico di Sonvico

Tappa 6: Curiosità geologiche

In questa stazione possiamo osservare un contatto tra due tipi diversi di rocce metamorfiche, cioè che hanno subito, durante la loro formazione, forti modificazioni dovute a enormi variazioni di pressione e al calore intenso a cui sono state sottoposte.

Il grande masso affiorante sulla destra del ponte, composto da paragneiss (Gneiss di Stabbiello) disordinatamente pieghettato (di colore rossastro), si incontra sul greto del ruscello con scisti a orneblenda e epidoto (di colore grigio). Queste rocce metamorfiche molto antiche risalenti a più di 280 milioni di anni fa (Permiano).

Nel bosco circostante crescono: l’Acero di monte, il Tiglio selvatico, il Frassino comune, il Castagno, la Robinia; dietro l’affioramento roccioso cresce inoltre un Nespolo. La zona, vista l’umidità e la particolare frescura che la caratterizzano, è particolarmente ricca di felci. Tra le diverse specie, di particolare interesse è la Felce setifera, presente nel muro a secco dietro il mulino. E’ una pianta protetta a livello federale e inserita nella «Lista rossa». Sono inoltre presenti: l’Asplenio ruta di muro, il Polipodio comune, la Felce pelosa, la Felce maschio e la Felce femmina.

Questa zona è regolarmente visitata dal Cinghiale, come testimoniano le numerose «zappate» nel suolo che questi animali praticano durante la ricerca del cibo: ghiande, radici, bulbi, insetti, vermi. L’azione di rimescolamento del terreno è benefica per il suolo del bosco. Scomparso dal Cantone Ticino per più di due secoli, il Cinghiale è riapparso nel 1981 nel Malcantone e ha ormai ripopolato i nostri boschi.

  1. Escursioni correlate

    Sentiero storico naturalistico di Sonvico
    Tappa 1: Pozzo e Riarón
    Tappa 2: Casa della Ragione
    Tappa 3: Grad
    Tappa 4: Cassinél
    Tappa 5: Il bosco misto di latifoglie
    Tappa 7: Mulino e ponte
    Tappa 8: La radura nel bosco
    Tappa 9: Il torrente Franscinone
    Tappa 10: Lavatoio
    Tappa 11: Gli uccelli del bosco
    Tappa 12: La valle di erosione del Franscinone
    Tappa 12: Acqua ed energia
    Tappa 13: Il margine del bosco di golena
    Tappa 14: Cascina per la lavorazione del latte
    Tappa 15: Fornace per la produzione della calce
    Tappa 16: La zona rurale
    Tappa 17: La zona umida di Canéed
    Tappa 18: Piazza carbonaia
    Tappa 19: Terrazzamenti
    Tappa 20: Madonna d'Arla
    Tappa 21: La selva castanile di Pian Piret
    Tappa 22: Faggeta
    Tappa 23: Masso coppellare
    Tappa 23a: I Denti della Vecchia
    Tappa 24: R’Alborón
    Tappa 25: Oratorio di San Martino
    Tappa 26: Nucleo di Sonvico
    Tappa 27: Torchio delle noci
    Tappa 28: Chiesa di San Giovanni Battista

  2. Come arrivare

    Le Autolinee Regionali Luganesi coprono la tratta Lugano – Sonvico; dalla Val Colla si può accedere a Sonvico, usufruendo dell’autopostale, percorrendo il tragitto Tesserete – Sonvico.

    Viaggio coi trasporti pubblici!

  3. Segnaletica

    Sonvicosentierostorico Adesivo

  4. Download