Close
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico

Sentieri tematici – Sentiero storico naturalistico di Sonvico

Tappa 8: La radura nel bosco

Ci troviamo ora in un ambiente molto diverso da quelli visitati finora all’interno del bosco: la radura.

A differenza delle radure più ampie, che offrono alla fauna importanti ambienti di transizione tra il bosco e la zona aperta (margini di bosco, cespugli) questa è assai povera di specie vegetali. L’associazione vegetale che la caratterizza è quella tipica di un terreno regolarmente rimescolato e allagato dalle piene del torrente (piante di sottobosco umido). Gli alberi ad alto fusto e gli arbusti sono rari. Lo strato erbaceo è composto quasi esclusivamente di Aglio orsino, che forma un tappeto compatto fino a giugno inoltrato e profuma l’intera zona con il suo caratteristico odore, in seguito si sviluppa il Cardaccio, ibrido dalle foglie molto ampie. Ai margini della radura sono presenti una popolazione giovane di Acero oppio e diverse piante erbacee velenose come l’Aconito giallo, che fiorisce in luglio ed è molto velenoso, il Sigillo di Salomone e il Veratro bianco.

La povertà di specie vegetali ha come conseguenza un impoverimento delle specie animali, perché le risorse, sia alimentari sia strutturali (luoghi di rifugio e di riproduzione), sono alquanto limitate e non permettono l’insediamento di una fauna diversificata.

  1. Escursioni correlate

    Sentiero storico naturalistico di Sonvico
    Tappa 1: Pozzo e Riarón
    Tappa 2: Casa della Ragione
    Tappa 3: Grad
    Tappa 4: Cassinél
    Tappa 5: Il bosco misto di latifoglie
    Tappa 6: Curiosità geologiche
    Tappa 7: Mulino e ponte
    Tappa 9: Il torrente Franscinone
    Tappa 10: Lavatoio
    Tappa 11: Gli uccelli del bosco
    Tappa 12: La valle di erosione del Franscinone
    Tappa 12: Acqua ed energia
    Tappa 13: Il margine del bosco di golena
    Tappa 14: Cascina per la lavorazione del latte
    Tappa 15: Fornace per la produzione della calce
    Tappa 16: La zona rurale
    Tappa 17: La zona umida di Canéed
    Tappa 18: Piazza carbonaia
    Tappa 19: Terrazzamenti
    Tappa 20: Madonna d'Arla
    Tappa 21: La selva castanile di Pian Piret
    Tappa 22: Faggeta
    Tappa 23: Masso coppellare
    Tappa 23a: I Denti della Vecchia
    Tappa 24: R’Alborón
    Tappa 25: Oratorio di San Martino
    Tappa 26: Nucleo di Sonvico
    Tappa 27: Torchio delle noci
    Tappa 28: Chiesa di San Giovanni Battista

  2. Come arrivare

    Le Autolinee Regionali Luganesi coprono la tratta Lugano – Sonvico; dalla Val Colla si può accedere a Sonvico, usufruendo dell’autopostale, percorrendo il tragitto Tesserete – Sonvico.

    Viaggio coi trasporti pubblici!

  3. Segnaletica

    Sonvicosentierostorico Adesivo

  4. Download