Close
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico

Sentieri tematici – Sentiero storico naturalistico di Sonvico

Tappa 11: Gli uccelli del bosco

Abbandonando il sentiero che costeggia il Franscinone e raggiungendo quello superiore possiamo notare un cambiamento nella vegetazione: la comparsa del Faggio, che non sopporta una forte umidità del terreno come quella presente sul fondovalle.

Dalla nostra posizione, leggermente elevata rispetto al fondovalle e aperta, è inoltre possibile avvistare (o quantomeno udire) alcuni degli uccelli che popolano la foresta. Nel bosco gli uccelli trovano una riserva alimentare ricca e diversificata: le specie vegetali che lo compongono determinano la presenza di ben definite popolazioni di invertebrati e quindi delle specie di uccelli ad esse legate.

Il bosco non offre però solamente risorse alimentari, ma pure luoghi di rifugio e di nidificazione. Molto importante è quindi la sua struttura verticale, che è sfruttata in modo diversificato dalle diverse specie di uccelli. Tra le specie presenti nella zona il Luì piccolo e il Pettirosso nidificano al suolo, la Capinera invece nello strato arbustivo, il Picchio rosso maggiore, il Rampichino e l’Allocco occupano le cavità degli alberi, mentre la Ghiandaia nidifica nella parte superiore degli alberi, la cosiddetta chioma.

  1. Escursioni correlate

    Sentiero storico naturalistico di Sonvico
    Tappa 1: Pozzo e Riarón
    Tappa 2: Casa della Ragione
    Tappa 3: Grad
    Tappa 4: Cassinél
    Tappa 5: Il bosco misto di latifoglie
    Tappa 6: Curiosità geologiche
    Tappa 7: Mulino e ponte
    Tappa 8: La radura nel bosco
    Tappa 9: Il torrente Franscinone
    Tappa 10: Lavatoio
    Tappa 12: La valle di erosione del Franscinone
    Tappa 12: Acqua ed energia
    Tappa 13: Il margine del bosco di golena
    Tappa 14: Cascina per la lavorazione del latte
    Tappa 15: Fornace per la produzione della calce
    Tappa 16: La zona rurale
    Tappa 17: La zona umida di Canéed
    Tappa 18: Piazza carbonaia
    Tappa 19: Terrazzamenti
    Tappa 20: Madonna d'Arla
    Tappa 21: La selva castanile di Pian Piret
    Tappa 22: Faggeta
    Tappa 23: Masso coppellare
    Tappa 23a: I Denti della Vecchia
    Tappa 24: R’Alborón
    Tappa 25: Oratorio di San Martino
    Tappa 26: Nucleo di Sonvico
    Tappa 27: Torchio delle noci
    Tappa 28: Chiesa di San Giovanni Battista

  2. Come arrivare

    Le Autolinee Regionali Luganesi coprono la tratta Lugano – Sonvico; dalla Val Colla si può accedere a Sonvico, usufruendo dell’autopostale, percorrendo il tragitto Tesserete – Sonvico.

    Viaggio coi trasporti pubblici!

  3. Segnaletica

    Sonvicosentierostorico Adesivo

  4. Download