Close
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico

Sentieri tematici – Sentiero storico naturalistico di Sonvico

Tappa 15: Fornace per la produzione della calce

Il cunicolo senza uscita che si apre nel muro a secco è tutto quanto rimane di una fornace per la produzione della calce.

Nel nostro territorio ricco di rocce calcaree sono presenti numerosi ruderi di fornaci. Si tratta di costruzioni semplici e primitive, costituite da un cilindro in muratura a secco completamente interrato, con alla base un cunicolo necessario per alimentare la fiamma. Con le pietre, scelte con cura, si costruiva all’interno della fornace una cupola sufficientemente ampia per permettere al fuoco di ardere liberamente, il resto del pietrame veniva sistemato sulla parte superiore. La cottura durava ininterrottamente per diversi giorni ed era necessario disporre di una notevole quantità di combustibile, solitamente fascine e ramaglie, la parte meno pregiata di quanto restava dal taglio del bosco. La calce (calce viva) veniva poi venduta e trasportata a zolle. Per utilizzarla la si doveva spegnere mischiandola con acqua. Con lo spegnimento la calce si riscalda e può raggiungere la temperatura di 300 gradi. La calce spenta poteva essere conservata per decenni in buche. Veniva utilizzata per lavori edili, mischiata con sabbia come legante tra le pietre, per realizzare pavimenti e pareti divisorie, per imbiancare e intonacare, per disinfettare orti, pollai, stalle e combattere insetti dannosi sulle piante.

Nell’Ottocento il Patriziato metteva all’incanto questa produzione. Resti di altre fornaci sono visibili anche a Curölgia lungo i sentieri che da Murio portano a Cioásc e ai Denti della Vecchia (Sass Gránde). Quelle meglio conservate si trovano sui monti di Cóla in territorio di Villa Luganese.

  1. Escursioni correlate

    Sentiero storico naturalistico di Sonvico
    Tappa 1: Pozzo e Riarón
    Tappa 2: Casa della Ragione
    Tappa 3: Grad
    Tappa 4: Cassinél
    Tappa 5: Il bosco misto di latifoglie
    Tappa 6: Curiosità geologiche
    Tappa 7: Mulino e ponte
    Tappa 8: La radura nel bosco
    Tappa 9: Il torrente Franscinone
    Tappa 10: Lavatoio
    Tappa 11: Gli uccelli del bosco
    Tappa 12: La valle di erosione del Franscinone
    Tappa 12: Acqua ed energia
    Tappa 13: Il margine del bosco di golena
    Tappa 14: Cascina per la lavorazione del latte
    Tappa 16: La zona rurale
    Tappa 17: La zona umida di Canéed
    Tappa 18: Piazza carbonaia
    Tappa 19: Terrazzamenti
    Tappa 20: Madonna d'Arla
    Tappa 21: La selva castanile di Pian Piret
    Tappa 22: Faggeta
    Tappa 23: Masso coppellare
    Tappa 23a: I Denti della Vecchia
    Tappa 24: R’Alborón
    Tappa 25: Oratorio di San Martino
    Tappa 26: Nucleo di Sonvico
    Tappa 27: Torchio delle noci
    Tappa 28: Chiesa di San Giovanni Battista

  2. Come arrivare

    Le Autolinee Regionali Luganesi coprono la tratta Lugano – Sonvico; dalla Val Colla si può accedere a Sonvico, usufruendo dell’autopostale, percorrendo il tragitto Tesserete – Sonvico.

    Viaggio coi trasporti pubblici!

  3. Segnaletica

    Sonvicosentierostorico Adesivo

  4. Download