Close
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico

Sentieri tematici – Sentiero storico naturalistico di Sonvico

Tappa 17: La zona umida di Canéed

Dirigendoci verso la zona umida possiamo osservare una piantagione di faggio rosso gestita a fustaia.

Queste piante appartengono esattamente alla stessa specie di quelle incontrate nella faggeta. Si tratta però di mutanti, cioè di alberi che hanno subito una mutazione genetica naturale e le cui foglie hanno assunto il colore rosso.

Ai margini delle zone agricole, le paludi si trasformano col tempo in associazioni di piante che prediligono un ambiente umido e ricco di nitrati (formazioni ad alte erbe igronitrofile), tipico delle zone rurali. La causa del cambiamento è il largo uso di concimi praticato in agricoltura. Ciò è appunto quanto è successo allo stagno che si estendeva in questa stazione.

Il toponimo della zona, Canéed, ricorda probabilmente le canne palustri che un tempo vi crescevano. La specie vegetale oggi predominante in quest’area è invece l’Olmaria comune, affiancata dalla Lisca dei prati. Le due piante sono appunto indicatrici di terreni umidi e ricchi di nitrati. Il sottosuolo di Caned, composto di detriti fluviali, svolge la funzione di filtro naturale per l’acqua sotterranea. L’acqua così filtrata alimenta diverse sorgenti, che vengono captate all’interno della zona recintata, dove è localizzato il bacino di raccolta dell’acqua potabile del Comune di Paradiso.

Lungo la strada che lascia la stazione è presente l’Equiseto massimo o Coda di cavallo una specie tipica delle depressioni umide. E’ una pianta erbacea, dalla forma molto particolare e contenente silice. Un tempo veniva utilizzata per pulire le canne dei fucili e i paioli.

  1. Escursioni correlate

    Sentiero storico naturalistico di Sonvico
    Tappa 1: Pozzo e Riarón
    Tappa 2: Casa della Ragione
    Tappa 3: Grad
    Tappa 4: Cassinél
    Tappa 5: Il bosco misto di latifoglie
    Tappa 6: Curiosità geologiche
    Tappa 7: Mulino e ponte
    Tappa 8: La radura nel bosco
    Tappa 9: Il torrente Franscinone
    Tappa 10: Lavatoio
    Tappa 11: Gli uccelli del bosco
    Tappa 12: La valle di erosione del Franscinone
    Tappa 12: Acqua ed energia
    Tappa 13: Il margine del bosco di golena
    Tappa 14: Cascina per la lavorazione del latte
    Tappa 15: Fornace per la produzione della calce
    Tappa 16: La zona rurale
    Tappa 18: Piazza carbonaia
    Tappa 19: Terrazzamenti
    Tappa 20: Madonna d'Arla
    Tappa 21: La selva castanile di Pian Piret
    Tappa 22: Faggeta
    Tappa 23: Masso coppellare
    Tappa 23a: I Denti della Vecchia
    Tappa 24: R’Alborón
    Tappa 25: Oratorio di San Martino
    Tappa 26: Nucleo di Sonvico
    Tappa 27: Torchio delle noci
    Tappa 28: Chiesa di San Giovanni Battista

  2. Come arrivare

    Le Autolinee Regionali Luganesi coprono la tratta Lugano – Sonvico; dalla Val Colla si può accedere a Sonvico, usufruendo dell’autopostale, percorrendo il tragitto Tesserete – Sonvico.

    Viaggio coi trasporti pubblici!

  3. Segnaletica

    Sonvicosentierostorico Adesivo

  4. Download