Caratterizzata da tratti ripidi e tecnici, questo sentiero è ideale per i più sportivi, soprattutto in senso inverso. Sulla sua parte alta, dall’Alpe Foppa al Piano di Mora, percorre in gran parte il tracciato delle vecchie piste da sci, cercando sempre la linea più diretta fino a raggiungere la stazione intermedia della telecabina. Si può dunque optare anche solo per la parte alta o bassa del percorso. Dopo una pausa ristoratrice presso il fornitissimo snack bar del parco avventura Monte Tamaro, si può continuare a piedi o in telecabina fino a Rivera.
Per chi decide di camminare, si riparte dalla stazione intermedia su una strada sterrata. Dopo alcuni tornanti, raggiunti i Monti di Spina, si abbandona la strada forestale e si percorre un sentiero piuttosto ripido e immerso nel bosco fino al nucleo di Soresina, per poi arrivare alla stazione di partenza della telecabina, percorrendo nuovamente un tratto di strada sterrata.
Il tragitto segue, in tutta la sua lunghezza, la segnaletica ufficiale. Per chi desidera fare una via più semplice, consigliamo questo percorso.
medio
Alpe Foppa - Rivera: 2 h 10'
difficile
Alpe Foppa – Alpe di Neggia
Alpe Foppa – Arosio
Vetta del Tamaro
Giro del Monte Tamaro
Sentiero Culturale
Sentiero Panoramico
Sentiero Alpe Duragno
Alpe Foppa – Piano di Mora – Rivera (via strada forestale)
Alpe Foppa – Nágra – Rivera
Alpe Foppa – Nágra – Piano di Mora
Alpe Foppa – Duragno – Rivera
Alpe Foppa – Duragno – Piano di Mora
La traversata Monte Tamaro – Monte Lema
Il Monte Tamaro è uno dei luoghi più apprezzati della regione, emozioni alpine a due passi dalla città.
Escursione panoramica che dall’Alpe Foppa porta all’Alpe di Neggia lungo un sentiero che offre due varianti, immerse in una natura spettacolare.
Un passo alla volta in direzione della vetta del Monte Tamaro e verso panorami unici in Ticino.
Il Sentiero Culturale unisce natura e cultura ed è adatto a tutta la famiglia.
Il sentiero circolare Alpe Duragno, il più lungo dei 3, propone un itinerario panoramico e costantemente avvincente.
La via adatta anche a passeggini.
Via alternativa molto suggestiva e poco frequentata per raggiungere Rivera lungo un sentiero che si snoda in gran parte nel bosco.
Via alternativa e più caratteristica per raggiungere la stazione intermedia lungo un sentiero che si snoda in gran parte nel bosco.
Itinerario molto variegato che si suddivide essenzialmente in tre tratti distinti.
Questa traversata prealpina è una delle più rinomate e belle escursioni delle prealpi svizzere, si trova a cavallo fra Svizzera ed Italia.