Attraversa inizialmente il pascolo dell’Alpe Foppa per poi scendere la costa della Valle del Trodo, lungo un sentiero storico immerso nel bosco di faggi e caratterizzato da tratte in mulattiera. Quest’ultima veniva utilizzata in passato dall’esercito e dai paesani per caricare l’Alpe Foppa, tutt’ora attiva e che produce diversi prodotti tipici, come il pluripremiato formaggio d’Alpe che può essere consumato e acquistato a km 0 al Ristorante Alpe Foppa. A circa metà percorso si giunge a Nágra, dov’è ancora possibile osservare l’omonimo fortino, parte della Fortificazione Monte Ceneri edificata durante la Prima Guerra Mondiale. Questo fortino, in posizione strategica a 400 m sopra il forte Spina, aveva lo scopo di proteggere la costa che scende dal Monte Tamaro, tra la Val Trodo e i Monti di Spina. Da Nágra si continua verso il Monte Ceneri. In questa zona si attraversa una selva castanile rivalorizzata di recente per poi proseguire alla volta di Soresina lungo un sentiero pianeggiante.
8.9 km
In Dümm - Soresina: 90 m
Alpe Foppa - Rivera: 1149 m
Visualizzare il profilo altitudinale
medio
Alpe Foppa - Rivera: 2 h 40'
medio
Alpe Foppa – Alpe di Neggia
Alpe Foppa – Arosio
Vetta del Tamaro
Giro del Monte Tamaro
Sentiero Culturale
Sentiero Panoramico
Sentiero Alpe Duragno
Alpe Foppa – Piano di Mora – Rivera (via strada forestale)
Alpe Foppa – Piano di Mora – Rivera (via diretta)
Alpe Foppa – Nágra – Piano di Mora
Alpe Foppa – Duragno – Rivera
Alpe Foppa – Duragno – Piano di Mora
La traversata Monte Tamaro – Monte Lema
Il Monte Tamaro è uno dei luoghi più apprezzati della regione, emozioni alpine a due passi dalla città.
Escursione panoramica che dall’Alpe Foppa porta all’Alpe di Neggia lungo un sentiero che offre due varianti, immerse in una natura spettacolare.
Un passo alla volta in direzione della vetta del Monte Tamaro e verso panorami unici in Ticino.
Il Sentiero Culturale unisce natura e cultura ed è adatto a tutta la famiglia.
Il sentiero circolare Alpe Duragno, il più lungo dei 3, propone un itinerario panoramico e costantemente avvincente.
La via adatta anche a passeggini.
Via alternativa e più caratteristica per raggiungere la stazione intermedia lungo un sentiero che si snoda in gran parte nel bosco.
Itinerario molto variegato che si suddivide essenzialmente in tre tratti distinti.
Questa traversata prealpina è una delle più rinomate e belle escursioni delle prealpi svizzere, si trova a cavallo fra Svizzera ed Italia.