Homepage > Cosa fare > Escursioni e dintorni > Percorsi guidati alla scoperta del LAC
Progetto a cura di Romina Poretti
In collaborazione con LAC edu
Accompagnati da una guida, si visiterà il LAC approfondendo le particolarità architettoniche del nuovo Centro culturale luganese e del contesto particolare in cui è inserito. Un’occasione imperdibile per scoprire e immaginare come poteva presentarsi il paesaggio centinaia di anni fa.
Tra elementi storici, artistici, architettonici e urbanistici, si viaggerà così da presente a passato, visitando il quartiere all’interno del quale sorge il LAC e percorrendo un itinerario attraverso gli spazi pubblici del Centro. All’interno, si scopriranno la Hall, l’Agorà, il Parco e, secondo le disponibilità, la prestigiosa Sala Teatro mentre, all’esterno, gli edifici circostanti: l’ex Grand Hotel Palace, il Chiostro e la Chiesa di Santa Maria degli Angioli (scrigno di un gioiello del primo Rinascimento unico in Ticino).
La visita offre una panoramica storica, artistica, architettonica e urbanistica sul quartiere all’interno del quale sorge il LAC e l'itinerario comprende sia gli spazi pubblici del Centro culturale, sia gli edifici circostanti. Un’occasione imperdibile per osservare, grazie anche al materiale didattico che verrà impiegato, com’è cambiata nel tempo questa parte della città di Lugano.
Le informazioni di questo sito, riguardanti i servizi o i prodotti sono fornite da partner esterni. Queste informazioni sono soggette a cambiamenti frequenti, per questo motivo Lugano Region non si ritiene responsabile per eventuali inesattezze. Vista la situazione pandemica legata al COVID-19 in continuo cambiamento suggeriamo di verificare eventuali limitazioni dell'attività direttamente con i contatti indicati.
Durata: 1 ora circa.
Il tour è disponibile in varie lingue.
Prezzi e disponibilità su richiesta
Nuovo centro culturale della Città di Lugano, LAC Lugano Arte e Cultura nasce con lo scopo di valorizzare l’offerta culturale e artistica della città e della regione. Dotato di una sala concertistica e teatrale e di un museo, è il primo della regione concepito come tale.