Goditi al massimo il tuo soggiorno nel sud della Svizzera! Con l’apertura del Ceneri non solo il Ticino è ancora più vicino alle maggiori città svizzere, ma anche i collegamenti ferroviari da Lugano verso il resto del cantone si sono accorciati rendendo la Regione del Luganese il centro ideale per scoprire tutto il Ticino.
Non perderti l’occasione di vivere una giornata di esperienze indimenticabili nel resto del Ticino: dal Mendrisiotto al Bellinzonese e Alto Ticino, passando per il Locarnese e Valli, lasciati sorprendere dalla bellezza e dalla ricchezza del nostro variegato territorio, dalla storia e dalla cultura che custodisce e dalla sua tradizione enogastronomica.
Spostati comodamente a bordo dei mezzi di trasporto pubblici su tutto il territorio e approfitta dei numerosi vantaggi offerti dal Ticino Ticket. Chi pernotta in un albergo, campeggio o ostello può utilizzare, gratuitamente, tutti i mezzi pubblici per l’intera durata del soggiorno. Al contempo può beneficiare di agevolazioni sugli impianti di risalita, sulle navigazioni e sulle principali attrazioni turistiche.
Ascona, la perla del Lago Maggiore. Ora un'esclusiva località turistica e un paradiso terrestre affacciato sul lago, ma con uno straordinario passato fatto di storia, arte e cultura.
A Morbio Inferiore, la Casa del vino Ticino è un piccolo gioiello all’interno del vecchio mulino del Ghitello ai piedi di un parco naturale di straordinaria bellezza, dove vivere l’emozione di scoprire un territorio attraverso i suoi vini. La Casa del Vino rende omaggio agli oltre 1.000 ettari di vigna della regione, alla sua storia secolare e alle tante persone che del vino ne hanno fatto passione e ragione di vita.
Sopra Biasca, su un’alpe, ha origine la sorgente del «Ri della Froda», un torrente piccolo e modesto che scorre su un paesaggio pietroso formatosi nei millenni con il passaggio dell’acqua, e che poi si trasforma in una delle principali cascate del Ticino: la Cascata di Santa Petronilla.
Un viaggio slow in cui concedersi il tempo di scoprire un territorio ricco di sorprese. 52 km di percorso, 2 nazioni, 83 ponti e 31 gallerie da scoprire in poco meno di due ore. Salire a bordo dei nostri treni significa vivere un’esperienza unica a contatto con un territorio variegato, in un susseguirsi di gole profonde, montagne selvagge, fiumi e cascate.
Il trenino a cremagliera, da oltre 130 anni, parte da Capolago sul lago di Lugano per raggiungere la vetta a 1704 m percorrendo 9 km attraverso la pittoresca cornice montana del parco naturale del Monte Generoso. Goditi un panorama spettacolare! Il Monte Generoso è la principale vetta panoramica del Ticino ed è tra le più affascinanti della Svizzera.
Parti alla scoperta dei tre castelli medievali di Bellinzona, patrimonio mondiale dell’umanità secondo l'UNESCO. Con Castelgrande, Montebello e Sasso Corbaro farai un tuffo nel passato, quando duchi e confederati si sfidavano indossando scintillanti armature.
Il mercato del sabato è un appuntamento irrinunciabile, una manifestazione popolare che si è ritagliata un suo spazio nelle abitudini dei ticinesi e non solo. Nel centro storico della Città variopinte bancarelle offrono ai visitatori i migliori prodotti locali.
Le Isole di Brissago, cullate dal Lago Maggiore e dalle montagne del Locarnese, sono immerse in un microclima eccezionale anche per il Sud delle Alpi.
Il Locarno Film Festival è la più rilevante manifestazione cinematografica svizzera e tra le più importanti d’Europa. Numerosi i film presentati ai quattro diversi concorsi: Concorso internazionale, concorso Cineasti del presente e i concorsi Pardi di domani (nazionale e internazionale).
Il Museo dei fossili del Monte San Giorgio, ristrutturato ed ampliato dall'architetto ticinese Mario Botta, espone una collezione di reperti fossili di flora e fauna provenienti dal Monte San Giorgio, unico in tutto il mondo e dichiarato patrimonio naturalistico mondiale dall'UNESCO.
Immagina un villaggio medievale brulicante di vita. Passeggiando tra le sue viuzze ti sembrerà di udire il rumore della tipica officina di un fabbro. Senti come batte il martello? Noleggia gli occhiali 3D per guardare con i tuoi occhi il villaggio medievale ricostruito e sperimenta l’emozione di un’esperienza di realtà aumentata.
Fai un proprio e viaggio nel tempo con un’escursione al Parco delle Gole della Breggia. Il paesaggio naturale è di eccezionale interesse soprattutto per il patrimonio geologico e paleontologico che conserva: le rocce affiorate coprono un arco di centinaia di milioni di anni.
La strada della Tremola è il più lungo monumento viario della Svizzera, una striscia chiara che si inerpica a serpentina da Airolo fino al passo del San Gottardo. La si può ammirare anche dalla mulattiera che dal passo porta nell'Alta Leventina.
Vivete la natura selvaggia e romantica della Valle di Blenio in modo speciale. Amici a quattro zampe sensibili, amichevoli e ben addestrati vi accompagneranno al loro ritmo alla volta di trekking emozionanti.
La Valle Verzasca è una valle idilliaca immersa in un impressionante paesaggio montano. È ideale per escursioni sia a piedi che in bicicletta e per godersi la natura. Il cuore della valle è il verdissimo fiume Verzasca, con le sue profonde gole levigate e i bacini che invitano a fare il bagno in estate. Non per niente proprio grazie a questi luoghi balneari ha il nomignolo di “Maldive della Svizzera”.