Homepage > Cosa fare > Escursioni e dintorni > Ticino Highlights > Il mercato di Bellinzona
Il mercato di Bellinzona è una manifestazione popolare che si è affermata come una delle più valide tradizioni ticinesi. Nel centro storico della città, fra le insegne delle antiche locande, variopinte bancarelle ben disposte invogliano il visitatore all'acquisto di prodotti freschi, di ottima qualità e presentazione a prezzi favorevoli.
Il mercato offre i migliori prodotti dell'orticoltura e della frutticoltura ticinese e le primizie stagionali; sono in vendita specialità della salumeria preparate secondo le antiche ricette casalinghe e gustosi formaggini delle valli con il buon pane ticinese; il tutto in una scenografia di fiori di stagione.
Accanto alle gioie della tavola sono offerti altri svariati oggetti, dalla chincaglieria ai vestiti, passando dal ferramenta fino ai migliori prodotti dell'artigianato, realizzati questi ultimi in parte anche sul posto davanti agli occhi incuriositi del visitatore. Il mercato è diventato simpatico luogo d' incontro per la popolazione e molti ristoratori offrono un buon pranzo ticinese a prezzi modici.
Le informazioni di questo sito, riguardanti i servizi o i prodotti sono fornite da partner esterni. Queste informazioni sono soggette a cambiamenti frequenti, per questo motivo Lugano Region non si ritiene responsabile per eventuali inesattezze. Vista la situazione pandemica legata al COVID-19 in continuo cambiamento suggeriamo di verificare eventuali limitazioni dell'attività direttamente con i contatti indicati.
Organizzazione Turistica Bellinzonese e Alto Ticino
InfoPoint Bellinzona
Bellinzona
+41 91 825 21 31
bellinzona@bellinzonese-altoticino.ch
www.bellinzonese-altoticino.ch
Sopra Biasca, su un’alpe, ha origine la sorgente del «Ri della Froda», un torrente piccolo e modesto che scorre su un paesaggio pietroso formatosi nei millenni con il passaggio dell’acqua, e che poi si trasforma in una delle principali cascate del Ticino: la Cascata di Santa Petronilla.
Parti alla scoperta dei tre castelli medievali di Bellinzona, patrimonio mondiale dell’umanità secondo l'UNESCO. Con Castelgrande, Montebello e Sasso Corbaro farai un tuffo nel passato, quando duchi e confederati si sfidavano indossando scintillanti armature.
La strada della Tremola è il più lungo monumento viario della Svizzera, una striscia chiara che si inerpica a serpentina da Airolo fino al passo del San Gottardo. La si può ammirare anche dalla mulattiera che dal passo porta nell'Alta Leventina.
Vivete la natura selvaggia e romantica della Valle di Blenio in modo speciale. Amici a quattro zampe sensibili, amichevoli e ben addestrati vi accompagneranno al loro ritmo alla volta di trekking emozionanti.