Homepage > Cosa fare > Lago e natura > Classic Tour
Gandria è una romantica località raccolta attorno alla sponda del Ceresio raggiungibile sia via terra che via lago. Il tragitto in barca da Lugano, con ritorno a piedi lungo la sponda del lago fino a Castagnola è un percorso molto frequentato da turisti e locali.
Sul lago di fronte a Gandria, è ubicato il Museo delle Dogane Svizzere, situato in località Cantine di Gandria, e accessibile in battello. Lungo il sentiero dalle Cantine di Gandria sino a San Rocco si trovano diversi grotti con delle belle terrazze sul lago, luoghi ideali per un piacevole rifugio dalla calura e per assaporare la cucina tipica ticinese.
Le informazioni di questo sito, riguardanti i servizi o i prodotti sono fornite da partner esterni. Queste informazioni sono soggette a cambiamenti frequenti, per questo motivo Lugano Region non si ritiene responsabile per eventuali inesattezze. Vista la situazione pandemica legata al COVID-19 in continuo cambiamento suggeriamo di verificare eventuali limitazioni dell'attività direttamente con i contatti indicati.
Società Navigazione del Lago di Lugano
Viale Castagnola 12
6900 Lugano
+41 91 222 11 11
info@lakelugano.ch
www.lakelugano.ch
A/R CHF 27.40.-
con abbonamento metà-prezzo e bambini (6 - 15 anni) CHF 13.70.-
Crociera sul lago Ceresio con visita al Museo delle Dogane Svizzero, molto particolare e pieno di sorprese, con dati curiosi sul lavoro dei doganieri e sull' attività dei contrabbandieri.
Crociera sul lago con sosta a Gandria. Guide multilingue.
07.07 — 08.09.2022
Ogni giovedì.
In uno splendido angolo del Lago di Lugano, a un passo dall’Italia, il Museo doganale illustra passato e presente dell’attività di gestione e sorveglianza delle frontiere (mediante le mostre speciali vengono affrontati temi come il commercio illegale, il contrabbando, la contraffazione e molto altro) e racconta storie di un territorio con un’identità da sempre legata al confine.
Lugano - Paradiso - San Rocco - Caprino - Grotto Pescatori - Cantine di Gandria - Gandria - Grotto Elvezia
Percorso didattico che offre la possibilità di avvicinarsi in modo ideale alla natura e alla storia di questa particolare zona.
Attraversa una zona dove esistono i resti di antichi oliveti e dove è stato reintrodotto recentemente l'olivo.