Homepage > Cosa fare > Lago e natura > Monte Tamaro
Eventi, esposizioni, spettacoli e attività d’intrattenimento potrebbero essere soggetti a posticipi ed annullamenti.
Vista la situazione in continuo cambiamento ti suggeriamo di verificare sempre gli orari di apertura ed eventuali limitazioni dell'attività direttamente con i contatti indicati.
Nonostante i continui aggiornamenti ci scusiamo per i possibili inconvenienti.
Un panorama unico sul paesaggio prealpino, sui laghi e sulle vette innevate delle Alpi.
Montagna situata nel triangolo tra Lugano – Bellinzona - Locarno, da Rivera è facilmente raggiungibile con mezzi pubblici e privati. Una comoda telecabina vi porta sull’Alpe Foppa a 1530 m s.l.m. dove si trova un grande ristorante, la Chiesa Santa Maria degli Angeli progettata dall’architetto Mario Botta, la partenza di passeggiate panoramiche e percorsi MTB, un parco giochi per bambini, la slittovia, la tirolese e una colonnina ricarica E-bikes.
Alla stazione intermedia della telecabina si trovano: il Parco Avventura con il Tamaro Jumping, il punto di accoglienza con snack bar e WIFI gratuito.
L'Alpe Foppa è il punto di partenza per numerose escursioni, la Traversata Tamaro-Lema le passeggiate panoramiche e i tre percorsi della salute.
Sito d'atterraggio a Bironico.
2 715 370 / 1 107 880 (CH1903+)
8° 55' 51.4" / 46° 6' 45.2" (WGS84)
Cubo sospeso
Pezzo unico della scultrice Jaya Schürch posata sull'Alpe Foppa il 15 ottobre 2008.
Il Guardiano del tempio
Scultura di Luca Marcionelli, un totem monolitico di 4 metri di altezza posata il 10 settembre 2006 sull'Alpe Foppa.
La Madonna del Tamaro
Statua bronzea della Madonna con Bambino, opera dello sculture Antonio Danzi di Viggiù, che, dal 15 giugno 1985 veglia maestosa sulla conca attorno al ristorante.
Ristorante Alpe Foppa con self service a 1530 m s.l.m., con 400 posti a sedere, Snack-Bar, Shop, WIFI gratuito, terrazza solarium con noleggio sdraio e grande parco giochi per bambini.
Adatto per banchetti, aperitivi e buffet fino a 250 persone, a disposizione sala meeting con beamer.
Cucina tradizionale ed in particolare tipica Ticinese, tra le varie specialità, la Polenta nostrana ai due formaggi, le Lasagne vegetariane e di carne fatte in casa e Trippa in umido alla Ticinese.
Vasta scelta di piatti e menu da noi proposti per grandi e piccini.
Le informazioni di questo sito, riguardanti i servizi o i prodotti sono fornite da partner esterni. Queste informazioni sono soggette a cambiamenti frequenti, per questo motivo Lugano Region non si ritiene responsabile per eventuali inesattezze.
Monte Tamaro SA
Via Campagnole 6
6802 Rivera
+41 91 946 23 03
info@montetamaro.ch
www.montetamaro.ch
1961
Periodo apertura
01.04 - 07.11.2021
Aperto tutti i giorni
Strade e autostrade
- 15 km da Lugano
- 93 km da Milano
- 10 km da Bellinzona
- 25 km da Locarno
- 40 km da Chiasso
Autostrada A2, uscita Rivera - Monte Ceneri (a 200 m dalla stazione di partenza)
46°7’37.03 N – 8°55’11.29 E
Grande posteggio
Ferrovia
Treno regionale fra Bellinzona e Lugano, stazione Rivera-Bironico (300m a piedi dalla stazione di partenza della telecabina). www.ffs.ch
In aereo
Aereoporti Agno /Milano /Zurigo
Suggestivo percorso acrobatico sospeso su magnifici faggi secolari, situato alla stazione intermedia della telecabina.
Una marea di emozioni e benessere. Magia ed energia si fondono per regalarti un’esperienza unica e indimenticabile fatta di relax e divertimento, benessere e fantasia. Questo è Splash&SPA Tamaro, il parco acquatico in Ticino.
Questa traversata prealpina è una delle più rinomate e belle escursioni delle prealpi svizzere, si trova a cavallo fra Svizzera ed Italia.
Provate le emozioni delle indimenticabili competizioni di livello mondiale!
Uno dei trail più belli del Ticino si snoda in cresta attorno alla Val Colla sopra Lugano, attraversa i collinosi boschi del Malcantone prosegue sul maestoso Monte Tamaro. Il percorso offre ai ciclisti di ogni livello un'esperienza stimolante e un panorama grandioso!
4 TAPPE
Salita sul rinomato M.Tamaro in cabinovia evitando la strada a metà sterrata. Strada sterrata alla volta della vetta e, in mezzo al bosco, su singletrail seguito da strada sterrata. Arosio-Miglieglia su singletrail nella tipica zona collinare del Malcantone. Non mancate la salita sul M.Lema!