Homepage > Cosa fare > Lago e natura > Laghetto di Origlio
Formatosi circa 13000 anni fa con il ritiro dei ghiacciai, ha un perimetro di 1,2 km e costituisce un’oasi verde particolarmente apprezzata dalla popolazione locale. Nel corso degli anni l’abbandono dell’attività agricola, l’incremento edilizio e la frequentazione da parte di numerosi bagnanti ha rischiato di comprometterne i suoi valori naturalistici.
Per questo motivo, grazie ad un’accresciuta sensibilità ambientale, nel 1985 si è proceduto al divieto di balneazione al quale è succeduto nel 1991 il Piano di Protezione Cantonale con relativo piano di gestione per la conservazione, il ripristino e l’utilizzazione rispettosa del territorio circostante.
Oggigiorno, il laghetto ha ritrovato il suo splendore naturale. Le ninfee punteggiano la superficie del lago dove si riproducono numerose specie di pesci che a loro volta danno nutrimento alle libellule che popolano quest’area. All’estremo nord del lago si trova un canneto, periodicamente falciato, mentre poco più a est è stato creato uno stagno che permette la riproduzione degli anfibi. Sulla sponda opposta, accanto ad un ontaneto che beneficia dell’ambiente permanentemente umido, è stato messo a dimora un frutteto dalle varietà antiche (Pro Specie Rara).
L’attività della pesca sul laghetto di Origlio è autorizzata staccando una licenza di pesca presso i seguenti punti vendita: - Cancelleria comunale Origlio - Urwer Pesca Sport – Noranco - Specialpesca – Lamone - Ambrosini Luigi – Lugano
CHF 40.-- (annuale) CHF 20.-- (mensile) CHF 10.-- (giornaliera)
Le informazioni di questo sito, riguardanti i servizi o i prodotti sono fornite da partner esterni. Queste informazioni sono soggette a cambiamenti frequenti, per questo motivo Lugano Region non si ritiene responsabile per eventuali inesattezze. Vista la situazione pandemica legata al COVID-19 in continuo cambiamento suggeriamo di verificare eventuali limitazioni dell'attività direttamente con i contatti indicati.
Il Lago di Lugano è situato all’estremità meridionale del Ticino, la regione di villeggiatura a sud della catena alpina, ed estende i suoi rami fino al territorio italiano.
Il laghetto di Muzzano (22 ettari) fu acquistato da Pro Natura Svizzera nel 1945 e la proprietà fu estesa nel corso degli anni a numerose particelle situate lungo le sue rive.
Lungo questo percorso potrete scoprire storie, leggende locali e avere l’occasione per conoscere ed apprezzare la bellissima regione della Capriasca.