Homepage > Cosa fare > Lago e natura > Denti della Vecchia
Dal Brè al Monte Boglia fino all’Alpe Bolla il sottosuolo è costituito da calcari silicei e dolomie del Giurassico inferiore. Nella zona dei Denti della Vecchia affiora invece uno strato più antico: quello del Trias superiore che è costituito dalla dolomia principale. Tra i Denti della Vecchia e la Capanna Pairolo troviamo dei conglomerati verrucani che sono ancora più antichi. Tutto il massiccio del Gazzirola è costituito invece dallo zoccolo cristallino in forma di gneiss, che rappresenta le rocce affioranti più antiche del Sottoceneri. Sul fondovalle della Val Colla si riscontrano rocce coperte da sabbia, ghiaie e argille d’origine glaciale (antiche morene).
Le informazioni di questo sito, riguardanti i servizi o i prodotti sono fornite da partner esterni. Queste informazioni sono soggette a cambiamenti frequenti, per questo motivo Lugano Region non si ritiene responsabile per eventuali inesattezze. Vista la situazione pandemica legata al COVID-19 in continuo cambiamento suggeriamo di verificare eventuali limitazioni dell'attività direttamente con i contatti indicati.