Homepage > Cosa fare > Lago e natura > Natura & Outdoor > Escursionismo > Il fascino della penisola
Proposta che permette di raggiungere il versante sud di questa intrigante e variegata penisola, alle falde del Monte Tamaro, ma sul lato opposto della città. Si scende inizialmente dalla vetta lungo un sentiero che si snoda piacevolmente nel bosco.
La tappa intermedia di Ciona dispone di un grotto e vi si trova la fermata dell’Autopostale che collega sia Lugano sia Carona. Da qui via una strada sterrata nel bosco accompagna verso la caratteristica Carona che ha nel suo nucleo un fascino intatto.
Distante 15 minuti a piedi da Carona v’è la possibilità di visitare il panoramico Parco San Grato con le sue molteplici attrazioni, uno stop lungo l’escursione che vale la pena essere fatto.
Si continua alla volta dell’Alpe Vicania dove vi si trova un ristorante ubicato in una zona idilliaca (verificare giorni/orari d’apertura), escursione nel bosco e lungo una stradina sterrata. Poco dopo l'Alpe Vicania il sentiero scende a Morcote su una scalinata di circa 1200 gradini.
Morcote è un villaggio che in passato ha ottenuto il premio di Villaggio più bello della Svizzera, ha un nucleo ben conservato, un lungolago da ammirare e la panoramica ed imponente Chiesa di Santa Maria del Sasso da visitare.
Il Parco Scherrer completa l’offerta di parchi di questo itinerario. Per ammirare al meglio la regione si consiglia il rientro a Lugano in battello (da aprile a ottobre).
9 km
Salita/Aufstieg/Ascension/Ascent: 257 m
Discesa/Abstieg/Descente/Descent: 867 m
medio
San Salvatore - Morcote: 2 h 50'
difficile
A pochi passi dai ritmi frenetici della città, il Monte San Salvatore svetta maestoso nel cielo di Lugano e permette di vivere un momento di completo riposo lasciando vagare lo sguardo su orizzonti infiniti.
Un parco botanico con caratteristiche naturali uniche che danno la sensazione di entrare in un mondo incantato dove i suoi colori e profumi regalano emozioni indimenticabili.
Un emozionante viaggio nel tempo e nello spazio, dove passato e presente, storia e natura si fondono armoniosamente.