Homepage > Cosa fare > Lago e natura > Natura & Outdoor > Escursionismo > Alpe Foppa – Arosio
Identica alla più nota traversata nella prima parte, fino al Monte Gradiccioli, segue un percorso in discesa e ombreggiato, ma pure molto attrattivo e panoramico, nella seconda parte. Anche in questo caso partiamo dall’Alpe Foppa a 1 532 m s.l.m. La prima parte del percorso vi porta alla vetta del Monte Tamaro, da dove si può godere di un’incomparabile vista a 360° sul territorio circostante. Esiste anche un passaggio sotto la vetta che accorcia il tragitto di circa mezz’ora. Si segue poi il percorso della tradizionale Traversata Monte Tamaro – Monte Lema fino al Monte Gradiccioli. Dopo averne raggiunto la vetta, si prosegue in discesa lungo la cresta est ed in seguito attraverso favolosi boschi di faggio e castagno. A circa 2 h di cammino dalla vetta del Monte Tamaro si raggiunge Arosio, tipico e pittoresco villaggio del Malcantone, ideale per godersi una meritata pausa in attesa dell’autopostale per il rientro a Rivera.
14.5 km
Alpe Foppa - Monte Tamaro: 815 m
Monte Tamaro - Arosio : 1517 m
Visualizzare il profilo altitudinale
medio
Alpe Foppa - Arosio: 5 h 30'
difficile
Alpe Foppa – Alpe di Neggia
Vetta del Tamaro
Giro del Monte Tamaro
Sentiero Culturale
Sentiero Panoramico
Sentiero Alpe Duragno
Alpe Foppa – Piano di Mora – Rivera (via strada forestale)
Alpe Foppa – Piano di Mora – Rivera (via diretta)
Alpe Foppa – Nágra – Rivera
Alpe Foppa – Nágra – Piano di Mora
Alpe Foppa – Duragno – Rivera
Alpe Foppa – Duragno – Piano di Mora
La traversata Monte Tamaro – Monte Lema
Interessante anche in senso inverso.
Il Monte Tamaro è uno dei luoghi più apprezzati della regione, emozioni alpine a due passi dalla città.
Escursione panoramica che dall’Alpe Foppa porta all’Alpe di Neggia lungo un sentiero che offre due varianti, immerse in una natura spettacolare.
Un passo alla volta in direzione della vetta del Monte Tamaro e verso panorami unici in Ticino.
Il Sentiero Culturale unisce natura e cultura ed è adatto a tutta la famiglia.
Il sentiero circolare Alpe Duragno, il più lungo dei 3, propone un itinerario panoramico e costantemente avvincente.
La via adatta anche a passeggini.
Via alternativa molto suggestiva e poco frequentata per raggiungere Rivera lungo un sentiero che si snoda in gran parte nel bosco.
Via alternativa e più caratteristica per raggiungere la stazione intermedia lungo un sentiero che si snoda in gran parte nel bosco.
Itinerario molto variegato che si suddivide essenzialmente in tre tratti distinti.
Questa traversata prealpina è una delle più rinomate e belle escursioni delle prealpi svizzere, si trova a cavallo fra Svizzera ed Italia.