Close
  • Sentiero naturalistico San Zeno
  • Sentiero naturalistico San Zeno
  • Sentiero naturalistico San Zeno
  • Sentiero naturalistico San Zeno
  • Sentiero naturalistico San Zeno
  • Sentiero naturalistico San Zeno
  • Sentiero storico naturalistico di Sonvico
  • Sentiero naturalistico San Zeno
  • Sentiero naturalistico San Zeno
  • Sentiero naturalistico San Zeno
  • Sentiero naturalistico San Zeno
  • Sentiero naturalistico San Zeno

Sentieri tematici – Lamone – Origlio – Taverne

Sentiero naturalistico San Zeno

Sentiero educativo creato con la prospettiva di avvicinare il maggior numero possibile di persone all’ambiente naturale.

Il percorso

Accessi: tavole indicatrici con le caratteristiche e con la mappa del tracciato sono installate sia Lamone, all’inizio del sentiero, quanto a Taverne, di fronte alla Stazione FFS.

Tempo di percorrenza: un’ora e mezza, procedendo ad andatura normale, più il tempo d’osservazione.
Lunghezza del percorso: circa 3,5 km.

Stazioni: seguendo il percorso si trovano 10 “stazioni” per l’osservazione guidata di particolari caratteristiche ambientali.

Punti panoramici: La cima della collina di San Zeno e la stazione Nr.6 sono due punti panoramici di particolare interesse.

Le “stazioni”

1. In questa stazione si può subito osservare che la vegetazione del bosco si distribuisce su quattro strati: a – strato arboreo, b – strato arbustivo, c – strato erbaceo, d – strato dei muschi e dei licheni. (…)

2. Questa stazione è caratterizzata dalla presenza di parecchi larici, alberi tipicamente alpini che possiamo trovare anche nei nostri boschi a gruppi isolati. (…)

3. Principale caratteristica di questa stazione è la marcata presenza di rocce affioranti indicanti condizioni di aridità del suolo e di scarsità di terreno. (…)

4. Stazione caratterizzata da un bosco ceduo castanile abbandonato. Si osserva un altro esempio dell’intervento dell’uomo sulla natura. Con quali conseguenze? (…)

5. A differenza della stazione 4, questo bosco ha subito interventi umani recenti. Ne derivano alcuni vantaggi, tra i quali lo sviluppo di uno strato erbaceo più ricco di piante. (…)

6. Da questo balcone sul laghetto di Origlio si possono osservare all’orizzone le cime dei monti che durante le glaciazioni emergevano dai ghiacci. Si tratta delle cime dei Denti della Vecchia, del Boglia, del Sighignola, del monte Generoso. (…)

7. Sono osservabili condizioni di vita estreme in un ambiente rupestre. (…)

8. Stazione caratterizzata da un bosco misto a latifoglie. Un bosco sano è un’associazione di vegetali differenti in armonia tra di loro avendo le medesime esigenze di vita. Il buon equilibrio tra le differenti specie favorisce la proliferazione di una ricca varietà di organismi. (…)

9. La selva castanile non è bosco cresciuto spontaneamente, bensì una piantagione. A questo frutteto molte comunità hanno attinto in epoche diverse, fino alla seconda guerra mondiale, per soddisfare le loro esigenze. (…)

10. Funzione protettiva del bosco: a – grazie alla struttura spugnosa del terreno l’acqua del terreno viene trattenuta evitando pericolosi franamenti, b – i tronchi delle piante proteggono le infrastrutture sottostanti dalla caduta di materiali, c – i rumori della strada, della ferrovia vengono “assorbiti” dal bosco. (…)

Brochure e mappe

Lunghezza

5.6 km

Dislivello

Salita/Aufstieg/Ascension/Ascent: 267 m
Discesa/Abstieg/Descente/Descent: 248 m
Visualizzare il profilo altitudinale

Requisiti

facile

Durata

Lamone-Origlio-Taverne: 1 h 40'

Forma fisica

facile

  1. Note

    Itinerario: Lamone – Origlio – Taverne

    Località: Origlio
    Ubicazione: Poreca – Brusada
    Altitudine: Lamone 322 m / S.Zeno 562 m / Origlio 422 m / Taverne 340 m
    Carta: 1333

    PROSPETTO NEI SEGUENTI IDIOMI: italiano – tedesco

    Caratteristiche del sentiero tematico: storico – archeologico – naturalistico – culturale
    Sforzo fisico: 1 (1=facile, 0-300m / 2=discreto, 300-600m / 3=medio, 600-900)
    Sforzo tecnico: T2 (T1=sentiero escursionistico / T2=sentiero escursionistico di montagna)
    Ristoro: si
    Vendita prodotti locali tipici: -

    Download GPS data

  2. Come arrivare

    Con il treno fino alla stazione FFS di Taverne oppure con l'autopostale fino ad Origlio.

    Viaggio coi trasporti pubblici!

  3. Download