Si tratta di un sentiero tematico di circa 15 km che si snoda nell’Alto Malcantone. Oltre ad evidenziare le selve, la coltivazione e l’albero di castagno il percorso presenta 7 punti didattici marcati sul terreno e offre numerose informazioni sui processi di lavorazione e uso del legno rispettivamente della castagna e dei suoi derivati.
Immersi in un anfiteatro naturale marcato dalla catena dei Gradiccioli, lo sguardo spazia verso sud in un panorama tipico dell’Alto Malcantone caratterizzato da un mosaico paesaggistico dove i villaggi di Mugena, Vezio e Fescoggia si integrano armoniosamente tra boschi e aree aperte.
A scopo didattico, tra Mugena e Vezio troviamo un metato (grà).
È l’edificio in sasso dove si fanno essiccare le castagne esponendole su graticci ad un moderato calore e tenore di fumo. L’essicazione permette la conservazione dei frutti anche per alcuni mesi.
15.14 km
Salita/Aufstieg/Ascension/Ascent: 626 m
Discesa/Abstieg/Descente/Descent: 627 m
Visualizzare il profilo altitudinale
facile
Arosio–Breno-Arosio: 4 h 24'
facile
Itinerario tematico
Arosio - Breno: 2 h 55 min / 9.5 km / dislivello salita 444 m, dislivello discesa 484 m
Circuito
Arosio - Breno - Arosio: 4 h 20 min / 15.1 km / dislivello salita 626 m, dislivello discesa 627 m
Località: Arosio
Ubicazione: Arosio e zona limitrofa
Altitudine: Arosio 859 m/Mugena 810 m/Vezio 782 m/Fescoggia 831 m/Breno 798 m/Caroggio 697 m
Carta: 1333
PROSPETTO (non aggiornato) NEI SEGUENTI IDIOMI: italiano - tedesco - francese
TOTEM NEI SEGUENTI IDIOMI: italiano - tedesco
Caratteristiche del sentiero tematico: naturalistico – culturale - botanico - storico
Sforzo fisico: 1 (1=facile, 0-300m / 2=discreto, 300-600m / 3=medio, 600-900)
Sforzo tecnico: T2 (T1=sentiero escursionistico / T2=sentiero escursionistico di montagna)
Ristoro: si
Vendita prodotti locali tipici: Azienda Agricola Poma (Novaggio), Azienda Agricola Al Caroggio (Piano del Caroggio), Agriturismo Ponte di Vello, Azienda Agricola Busgnone / Coransù (Vezio)
Le località toccate dal sentiero possono essere raggiunte utilizzando i mezzi pubblici.
Il Sentiero è percorribile seguendo il simbolo della castagna visibile sui cartelli a sfondo giallo. La segnaletica sul percorso si interrompe alle intersezioni con la strada cantonale. Dopo aver attraversato la strada il sentiero riprende basta seguire le apposite indicazioni.