Le passeggiate ci portano dalla vetta del Monte Lema al piano attraverso gli alpeggi in un suggestivo paesaggio rurale naturalistico, ricco di storia, di emozioni tra profumi di rododendri e maestose faggete, storiche selve castanili e vecchie costruzioni a testimonianza delle fatiche passate.
Si potranno incontrare mandrie di mucche, vacche scozzesi, greggi di capre e cavalli al pascolo su colorati pendii, in parte colonizzati in modo quasi invadente dall’ontano verde nella parte alta del territorio e dalla ginestra e dalla felce verso il piano.
7.8 km
Salita/Aufstieg/Ascension/Ascent: 74 m
Discesa/Abstieg/Descente/Descent: 928 m
Visualizzare il profilo altitudinale
medio
Monte Lema – Alpe di Cima Pianca – Miglieglia: 2 h 15'
difficile
Sulla via degli Alpeggi
Sulla Via degli Alpeggi: Nr.2 - Monte Lema - Tramboschino - Casera
Sulla Via degli Alpeggi: Nr.3 - Monte Lema - Alpe di Mageno – Breno
Sulla Via degli Alpeggi: Nr.4 - Monte Lema - Alpe Agario - Alpe di Coransù - Alpe Firinescio - Fescoggia
Sulla Via degli Alpeggi: Nr.5 - Monte Lema - Alpe Agario - Alpe Nisciora - Varera - Mugena
FUNIVIA MONTE LEMA
6986 Miglieglia
Itinerario: Monte Lema – Alpe di Cima Pianca - Miglieglia
Località: Miglieglia
Ubicazione: Alto Malcantone
Altitudine: Monte Lema 1’620 m / Alpe Cima Pianca 1’087 m / Miglieglia 707 m
PROSPETTO NEI SEGUENTI IDIOMI: italiano - tedesco
Caratteristiche del sentiero tematico: naturalistico – storico – culturale – panoramico
Sforzo fisico: 3 (1=facile, 0-300m / 2=discreto, 300-600m / 3=medio, 600-900)
Sforzo tecnico: T2 (T1=sentiero escursionistico / T2=sentiero escursionistico di montagna)
Ristoro: si
Vendita prodotti locali tipici: -
Orario primavera: 08:45 -17:15 da aprile a giugno
Orario estate: 08:15 -17:45 luglio e agosto
Orario invernale: 08:45-17:15 settembre fino a chiusura
Di norma le corse sono ogni 30 minuti.
In caso di brutto tempo: corse ogni ora.