Close

Sentieri tematici

Scopri la regione del Luganese grazie ai sentieri tematici! Percorri il territorio da nord a sud, tra uliveti e vigneti, tra altipiani ondulati e foreste silenziose.

Questa selezione di itinerari tematici ti darà un assaggio della straordinaria varietà di passeggiate, accompagnate da una breve descrizione, una scheda tecnica e una mappa geolocalizzata per avere un'idea del percorso. Che cosa stai aspettando?

Gradi di difficoltà

  • 36 risultati
Requisiti
Forma fisica
Durata
Sentieri tematici – Gandria - Castagnola

Sentiero dell'olivo

Attraversa una zona dove esistono i resti di antichi oliveti e dove è stato reintrodotto recentemente l'olivo.

Lunghezza 3.17 km
Durata 1 h
Dislivello 137 m
Requisiti facile
Forma fisica facile
Sentieri tematici – Arosio - Breno

Sentiero del castagno

Sentiero tematico che si snoda attraverso i cinque paesi dell'Alto Malcantone, passando da selve castanili, boschi di betulla, ruscelli e prati. Oltre ad ammirare i diversi paesi la vista arriva fino al Monte Rosa.

Lunghezza 9.5 km
Durata 2 h 54'
Dislivello 442 m
Requisiti facile
Forma fisica facile
Sentieri tematici – Carona

I sentieri tematici del Parco San Grato

62.000 metri quadrati, una collezione di azalee, rododendri e conifere, la più ampia per varietà e per quantità dell'intera Regione Insubrica.

Requisiti facile
Forma fisica facile
Sentieri tematici – Monte Lema - Forcola - Miglieglia

Tra Cielo e Terra

Un approccio alla natura che permette di osservare il suo ecosistema e capire la sua evoluzione.

Lunghezza 8.37 km
Durata 2 h 20'
Dislivello 82 m
Requisiti medio
Forma fisica medio
Sentieri tematici – Monte San Salvatore

Percorso naturalistico del Monte San Salvatore

Scopri le affascinanti meraviglie della natura del Monte San Salvatore, ubicato idealmente a due passi dalla città.

Lunghezza 1.6 km
Durata 35'
Dislivello 105 m
Requisiti facile
Forma fisica facile
Sentieri tematici – Monte Lema

Sulla Via degli Alpeggi

Le cinque escursioni ci portano dalla vetta del Monte Lema al piano attraverso gli alpeggi in un suggestivo paesaggio rurale naturalistico, ricco di storia, di emozioni tra profumi di rododendri e maestose faggete, storiche selve castanili e vecchie costruzioni a testimonianza delle fatiche passate.

Requisiti facile
Forma fisica facile
Sentieri tematici – Sonvico – Rosone – Monte Roveraccio – Sonvico

Sentiero storico naturalistico di Sonvico

Il confronto fra passato e presente, ad ogni passo del percorso, faciliterà la presa di coscienza del delicato e complesso legame fra gli esseri viventi e la natura circostante.

Lunghezza 9.44 km
Durata 3 h
Dislivello 397 m
Requisiti medio
Forma fisica medio
Sentieri tematici – Novaggio – Maglio di Aranno – Novaggio

Sentiero delle Meraviglie

Alla scoperta di muri a secco, mulini, magli, castelli, fornaci e miniere.

Lunghezza 6.7 km
Durata 2 h 10'
Dislivello 383 m
Requisiti medio
Forma fisica facile
Sentieri tematici – Caslano

Parco naturale del Monte Caslano

Sentiero didattico sulla flora e la fauna del Monte di Caslano. Lungo il percorso ci si può fermare per ammirare la vista sul golfo di Caslano e Agno, lo stretto di Lavena Ponte Tresa e il territorio italiano.

Lunghezza 4.4 km
Durata 1 h 25'
Dislivello 259 m
Requisiti medio
Forma fisica facile
Sentieri tematici – Ponte Capriasca – Tesserete – Origlio – Ponte Capriasca

Il sentiero raccontato

Lungo questo percorso potrete scoprire storie, leggende locali e avere l’occasione per conoscere ed apprezzare la bellissima regione della Capriasca.

Lunghezza 11.77 km
Durata 3 h 30'
Dislivello 468 m
Requisiti facile
Forma fisica medio
Sentieri tematici – Brè

Presenze d'Arte

Si propone di far conoscere ad un più vasto pubblico quest'incantevole villaggio.

Lunghezza 0.8 km
Durata 15'
Dislivello 44 m
Requisiti facile
Forma fisica facile
Sentieri tematici – Molinazzo (Ramello) – Monteggio – Termine – Sessa – Ramello

Sentiero dell'Acqua ripensata

Per sottolineare l'inizio del nuovo millennio, i Comuni di Sessa e di Monteggio hanno voluto creare insieme un percorso nuovo inteso a valorizzare testimonianze storiche ed ambienti naturali che proponga altrettante riflessioni sui rapporti tra l'acqua e l'uomo nel passato e nel presente.

Lunghezza 9.24 km
Durata 2 h 50'
Dislivello 359 m
Requisiti facile
Forma fisica medio
Sentieri tematici – Castelrotto – Ronco – Beride – Castelrotto

Tracce d'Uomo

Un'ideale combinazione tra cultura, storia e natura lungo il percorso circolare collega i pittoreschi villaggi di Castelrotto e Beride.

Lunghezza 3.54 km
Durata 1 h
Dislivello 157 m
Requisiti facile
Forma fisica facile
Sentieri tematici – Lamone – Origlio – Taverne

Sentiero naturalistico San Zeno

Sentiero educativo creato con la prospettiva di avvicinare il maggior numero possibile di persone all’ambiente naturale.

Lunghezza 5.6 km
Durata 1 h 40'
Dislivello 267 m
Requisiti facile
Forma fisica facile
Sentieri tematici – Vico Morcote

Il sentiero dei sensi

Ideato per riscoprire il piacere di vivere la natura attraverso i nostri sensi: olfatto, udito, gusto, vista e tatto.

Lunghezza 1.9 km
Durata 40'
Dislivello 120 m
Requisiti facile
Forma fisica facile
Sentieri tematici – Gandria – Brè

Sentiero naturalistico e archeologico di Gandria

Percorso didattico che offre la possibilità di avvicinarsi in modo ideale alla natura e alla storia di questa particolare zona.

Lunghezza 7.3 km
Durata 3 h
Dislivello 766 m
Requisiti medio
Forma fisica medio
Sentieri tematici – Tesserete – Sala Capriasca – Vaglio – Cagiallo – Tesserete

Sensazioni in Capriasca/Unitas

Percorso naturalistico adatto a persone cieche e ipovedenti ma a disposizione di tutti!

Lunghezza 5.77 km
Durata 1 h 30'
Dislivello 148 m
Requisiti facile
Forma fisica facile
Sentieri tematici – Tesserete – San Clemente – Tesserete

ArtInBosco

Artinbosco è un percorso espositivo unico nel suo genere: nasce dall’incontro tra arte e natura ma evolve con il mutare delle stagioni e il trascorrere del tempo in una profonda simbiosi con l’ambiente che lo accoglie.

Lunghezza 3 km
Durata 50'
Dislivello 125 m
Requisiti facile
Forma fisica facile
Sentieri tematici – Tesserete – Cagiallo – Lugaggia – San Clemente – Vaglio – Sala Capriasca – Bigorio – Tesserete

Passeggiare in Capriasca

Il percorso tematico nella Media Capriasca è un’occasione per riscoprire il paesaggio naturale, il suo mondo animale e vegetale, le sue radici storico-culturali e i diversi contesti di vita dei suoi abitanti.

Lunghezza 10.85 km
Durata 3 h
Dislivello 390 m
Requisiti facile
Forma fisica medio
Sentieri tematici – Montagnola – Gentilino – Montagnola

Sulle orme di Hermann Hesse

Conduce ad alcuni punti del paesaggio della Collina d’Oro che furono particolarmente cari al poeta e trovano un riflesso nelle sue opere.

Lunghezza 4.2 km
Durata 1 h 10'
Dislivello 144 m
Requisiti facile
Forma fisica facile
Sentieri tematici – Rivera – Quartino

Via storica del Montecenerino

Una passeggiata dall'atmosfera dei tempi passati.

Lunghezza 6.47 km
Durata 1 h 51'
Dislivello 200 m
Requisiti facile
Forma fisica facile
1 - 21 risultati di 36