Homepage > Cosa fare > Sport e tempo libero > Esperienze leisure e per famiglie > Parco Ciani
Affacciato sul lago, con i suoi 63’000 metri quadrati di superficie costituisce il polmone verde della città. Il Parco Ciani, grazie alla sua invidiabile posizione a due passi dal centro di Lugano, è il luogo dove sia i luganesi che i turisti si rilassano, passeggiando all’ombra degli alberi secolari: i vialetti si snodano tra le belle aiuole fiorite, abbellite da statue e fontane, e si insinuano tra i curatissimi prati all’inglese. Il Parco è diviso in due zone. La prima, nei pressi di Villa Ciani, si raggiunge dall’ingresso principale, situato alla fine del Lungolago. Qui il parco presenta caratteristiche sia del giardino all’italiana che del giardino all’inglese: le ampie aiuole fiorite si alternano a spiazzi di erba verdissima e ad alberi e arbusti provenienti da tutto il mondo. La seconda zona va dalla darsena fino al fiume Cassarate e ha un’impronta più “selvaggia” e decisamente autoctona: si trovano infatti querce, tigli, platani e aceri, tutti tipici dei boschi ticinesi. All’interno di quest’area boschiva è situata la zona per i bambini, ricca di attrezzature di gioco e adatta a tutte le età. All'interno di Parco Ciani si trovano, inoltre, diversi edifici: la Villa Ciani, il Palazzo dei Congressi, la darsena, il Museo Cantonale di Storia Naturale e la Biblioteca Cantonale.
Le informazioni di questo sito, riguardanti i servizi o i prodotti sono fornite da partner esterni. Queste informazioni sono soggette a cambiamenti frequenti, per questo motivo Lugano Region non si ritiene responsabile per eventuali inesattezze. Vista la situazione pandemica legata al COVID-19 in continuo cambiamento suggeriamo di verificare eventuali limitazioni dell'attività direttamente con i contatti indicati.
Parco Civico
Riva Albertolli, Lungolago
6900 Lugano
Periodo consigliato di visita: tutto l'anno
Cani: al guinzaglio
Accessibilità con biciclette: no
Parco giochi: sì
Area pic-nic e grill: possibilità di pic-nic solo in zona liceo
Ristoranti/bar: sì, Osteria del Porto
NON è possibile raccogliere fiori e frutti
273 m
Aperto tutto l'anno
Aperto tutti i giorni
Estate 06:00 - 23:00
Inverno 06:00 - 20:00
Entrata gratuita
Il MASI Lugano, nasce dall’unione del Museo Cantonale d’Arte e del Museo d’Arte. Al LAC propone linee espositive volte ad approfondire l’arte moderna e contemporanea.
L’origine del Quartiere Maghetti risale a due distinti lasciti: quello di Angiola Maghetti del 19 marzo 1828 e quello dei suoi genitori del 3 agosto 1830.
Il Lido offre una spiaggia di sabbia fine con la possibilità di fare il bagno nel lago, una piscina olimpionica riscaldata, una piscina media, una vasca per i tuffi con trampolini fino a 10 metri, una vasca per bambini, un campo da beach volley e uno da calcetto.
In vetta al Monte Brè, dai suoi 933 metri di altezza, per apprezzare lo splendore del Monte Rosa, delle Alpi bernesi e vallesane, visti dalla montagna più soleggiata della Svizzera.
Un itinerario alla scoperta del Sottoceneri: dalle montagne prealpine al lungolago dal carattere mediterraneo, dalla capanna in vetta al grotto fra i vigneti, si passa in rassegna il Sottoceneri in tutta la sua splendida varietà.
9 tappe
Attraversa una zona dove esistono i resti di antichi oliveti e dove è stato reintrodotto recentemente l'olivo.