Sei alla ricerca di un’avventura all’aria aperta? Aspetta…lui vuole visitare il museo cittadino? E lei vuole andare a trascorrere la giornata al parco acquatico? Ma è ora di pranzo, quindi stavi pensando di comprare qualche appetitoso prodotto locale e fare un picnic al parco… rilassati! Non è facile organizzare una vacanza per la famiglia, lo sappiamo bene.
Servono idee che ispirino, esaltino e divertano tante persone diverse alla volta. Per fortuna la Regione del Luganese offre avventura, sport, natura e panorami a volontà. Sfoglia le nostre proposte migliori per una vacanza in famiglia o per intrattenere al meglio giovani studenti in visita nella regione.
Arte, storia, natura, tradizione… la Regione del Luganese offre innumerevoli spunti per una visita didattica, che sia allo stesso tempo coinvolgente, appassionante e che lasci un ricordo vivo nella memoria degli studenti.
MAGGIORI INFORMAZIONI: Scopri tutti i servizi dedicate alle scolaresche, scrivendo a incoming@luganoregion.com
Le proposte qui di seguito nascono dalla collaborazione con la classe 4B della Scuola Elementare di Taverne, Lugano. Per un anno i diciannove allievi, accompagnati dalle maestre Pamela ed Elena, hanno organizzato delle avventurose escursioni alla scoperta del territorio del Luganese.
Accompagnati dall’amico Zefiro – aquilotto immaginario che ha bussato alla loro finestra in cerca di aiuto – hanno vissuto 8 itinerari, specificatamente pensati per i più piccoli, famiglie e scolaresche interessati a conoscere aspetti della regione sia dal punto di vista naturalistico, culturale e storico.
Lugano – Monte San Salvatore – Carona – Parco San Grato
Una gustosa esperienza di viaggio ticinese! Insieme alla vostra guida locale vivrete momenti indimenticabili per tutta la famiglia!
Un modo dinamico, salutare e divertente per visitare la città unendo il piacere della passeggiata all’esercizio fisico e all’arte culinaria.
Lugano – Caslano – Museo della Pesca – Museo del Cioccolato Alprose
Lugano – Brusino – Monte San Giorgio – Tremona
Miglieglia – Monte Lema – Alpe Cima Pianca