Homepage > Cosa fare > Sport e tempo libero > Sport > Mountain bike > Collina d'Oro Bike – Nr. 352
Parte da un idilliaco e particolare laghetto ed attraversa i boschi della Collina d'Oro per arrivare sull'altro lato della collina dove si ritrova l'elemento acqua, il Lago di Lugano.
Si parte dal laghetto di Muzzano, un raro esempio di laghetto glaciale nella fascia collinare, come pure le sue rive, rimaste inedificate, sono ancor oggi pregiate e offrono a pochi passi dal centro urbano di Lugano la possibilità di tuffarsi nella natura.
Lungo il tracciato si attraversa Montagnola dove visse a lungo Hermann Hesse, scrittore e premio Nobel per la letteratura. In questo villaggio è presente un museo a lui dedicato e un sentiero didattico a lui intitolato. Sebbene avesse sempre amato viaggiare per il mondo, la sua salute e il suo attaccamento alla bellezza di questa regione, lo portò a ritirarsi in questo posto dove sviluppò pure la sua seconda passione, la pittura, ispirata dagli splendidi paesaggi.
Giunti sull'altro versante della collina, sulla riva del lago, si trova il Parco di Pian Càsoro, zona di svago, ideale per la balneazione e il tempo libero in generale. L'area di accesso pubblico è molto apprezzata. La foce rappresenta un particolare ambiente naturale e il Pian Càsoro, di conseguenza, è una zona protetta. Al suo interno troviamo un biotopo iscritto nell'inventario dei siti di riproduzione di anfibi e protetto a livello federale. Nello stagno vivono e si riproducono molte specie di rane e rospi.
Informazione per e-MTB: link alla cartina contenente le posizioni delle stazioni di ricarica lungo il tracciato!
Con tempi indicativi adattati alla MTB elettrica.
20 km
10 km (10 su 20)
7 km (7 su 10)
Lago di Muzzano – Lago di Muzzano: 567 m
Visualizzare il profilo altitudinale
facile
Lago di Muzzano – Lago di Muzzano: 2 h 35'
facile
Questo percorso è segnalato solo in una direzione: Lago di Muzzano – Agra – Scairolo – Lago di Muzzano.
Tra Figino e Noranco non c’è segnaletica: seguite la traccia sterrata a lato del riale.
Il laghetto di Muzzano (22 ettari) fu acquistato da Pro Natura Svizzera nel 1945 e la proprietà fu estesa nel corso degli anni a numerose particelle situate lungo le sue rive.
Il paese di Montagnola è conosciuto principalmente perché qui ha vissuto per metà della sua vita lo scrittore germanico Hermann Hesse.
Il museo conserva preziose testimonianze degli ultimi 43 anni di vita di Hermann Hesse, vissuto a Montagnola sino alla sua morte.