Homepage > Cosa fare > Sport e tempo libero > Sport > Publibike – Bike Sharing > Itinerario City – Pedala, sorridi e scatta!
Partite da Piazza Manzoni in direzione di Paradiso, al getto d’acqua concedetevi qualche istante per ammirare il meraviglioso panorama. Percorrendo il lungolago in senso inverso, farete tappa al Lido Riva Caccia per una rilassante sosta.
Tornati in sella procedete in direzione del Giardino Belvedere, dove a catturare il vostro sguardo sarà l’imponente edificio del LAC Lugano Arte e Cultura affacciato sulla meravigliosa Piazza Bernardino Luini. Qui vi suggeriamo una visita al Convento e alla Chiesa Santa Maria degli Angioli, la quale custodisce un capolavoro dell’artista Bernardino Luini.
Continuando fino al Debarcadero, potrete ammirare uno scenario da cartolina, tra battelli, pedalò e l’imponente Monte San Salvatore sullo sfondo. Poco più in là, a Rivetta Tell, la statua di Guglielmo Tell vi aspetta per un Selfie.
Varcato il vicino cancello, scoprirete l’incantevole Parco Ciani e la foce del Cassarate, una meravigliosa spiaggetta con vista sulla città. Percorrete il parco fino all’uscita laterale, passando per la storica Villa Ciani, attraversata la strada raggiungerete la famosa scultura di Igor Mitoraj in Piazza Indipendenza, per poi addentrarvi nelle strade cittadine fino a Piazza Manzoni.
Condividete i vostri scatti su Instagram taggando @lugano.region @luganobikeemotions e @publibike.
5.5 km
Salita/Aufstieg/Ascension/Ascent: 24 m
Discesa/Abstieg/Descente/Descent: 24 m
Visualizzare il profilo altitudinale
facile
facile
A due passi dal centro Città, l’infrastruttura poggia su piattaforme galleggianti sul golfo di Lugano ed è frequentata da turisti e da una clientela locale fedelissima.
Il giardino Belvedere, con una superficie di 11'000 mq, è un piccolo, delizioso luogo che, nel cuore della città di Lugano, offre un'oasi di bellezza e di pace.
Nuovo centro culturale della Città di Lugano, LAC Lugano Arte e Cultura nasce con lo scopo di valorizzare l’offerta culturale e artistica della città e della regione. Dotato di una sala concertistica e teatrale e di un museo, è il primo della regione concepito come tale.
La Chiesa di Santa Maria degli Angeli è la chiesa più importante della Città e accoglie il celebre affresco rinascimentale della Passione e della Crocifissione di Cristo dell’artista italiano Bernardino Luini.
A pochi passi dal movimentato centro di Lugano, si estende il Parco Ciani, meta di moltissimi turisti che vi si riversano per ammirare quello che è considerato uno tra i più bei parchi svizzeri.
Il MASI Lugano, nasce dall’unione del Museo Cantonale d’Arte e del Museo d’Arte. Al LAC propone linee espositive volte ad approfondire l’arte moderna e contemporanea.
A Palazzo Reali il Museo d’arte della Svizzera italiana presenta opere che spaziano dagli inizi del Quattrocento fino alla prima metà del Novecento.
Situato sul lungolago di Lugano nella storica Villa Malpensata, il MUSEC propone un ricco programma di esposizioni ed eventi dedicati alle arti etniche e orientali, alla creatività infantile, all’arte moderna e contemporanea.