Homepage > Cosa fare > Villaggi e campagna > Morcote
Le sue caratteristiche stradine, i portici delle antiche case patrizie, monumenti architettonici di grande valore e una vegetazione subtropicale lussureggiante, fanno di Morcote la “Perla del Ceresio”.
Di rilevante interesse artistico-culturale, nonché architettonico, sono la chiesa di Santa Maria del Sasso in stile rinascimentale barocco, il suggestivo cimitero a terrazze, la scala monumentale composta da 404 scalini e la Torre del Capitano. Chi invece ama la natura può lasciarsi condurre attraverso il bellissimo Parco Scherrer, dove lo aspetta un impressionante mondo di flora subtropicale. In questo parco che offre molti esempi di stili architettonici avete l’occasione unica di compiere un emozionante viaggio nel tempo e nello spazio, dove passato e presente, storia e natura si fondono armoniosamente.
Le informazioni di questo sito, riguardanti i servizi o i prodotti sono fornite da partner esterni. Queste informazioni sono soggette a cambiamenti frequenti, per questo motivo Lugano Region non si ritiene responsabile per eventuali inesattezze. Vista la situazione pandemica legata al COVID-19 in continuo cambiamento suggeriamo di verificare eventuali limitazioni dell'attività direttamente con i contatti indicati.
Morcote
6922 Morcote
Aperto tutto l'anno
Aperto tutti i giorni
Entrata gratuita
Un emozionante viaggio nel tempo e nello spazio, dove passato e presente, storia e natura si fondono armoniosamente.
Un emozionante viaggio nel tempo e nello spazio, dove passato e presente, storia e natura si fondono armoniosamente.
Valorizzata da una splendida finestra ogivale bifora, la torre alta 15 metri su 3 piani, fu eretta nel 1249 quale conclusione della cinta muraria del villaggio.
Partendo dal lungolago salendo la prima parte della scala monumentale, si raggiunge la chiesa di Sant’ Antonio Abate.
Natura, storia, architettura si fondono armoniosamente dando origine nel 1750 al prestigioso cimitero monumentale a terrazze che sovrasta maestoso il villaggio.
La sua felice ubicazione tra boschi e vigneti, fanno di questo villaggio un piccolo gioiello architettonico, pregio turistico per tutta la regione.
L'escursione che dal Monte San Salvatore porta a Vico Morcote è una classica gita per tutta la famiglia.
Il Monte San Giorgio, detto anche «Monte dei fossili» è iscritto nel patrimonio mondiale UNESCO.
Da Paradiso, un'impegnativa ma suggestiva salita porta al Monte San Salvatore, il più noto punto panoramico del Lago di Lugano.
Una breve salita porta nel cuore del Monte San Giorgio, patrimonio UNESCO per l'unicità del suo patrimonio geologico, antico di 300 milioni di anni.
Il Monte San Giorgio, detto anche «Monte dei fossili» è iscritto nel patrimonio mondiale UNESCO. La salita inizia dopo una breve trasferta in battello. Fossili di sauri d'età compresa tra 230 e 240 milioni di anni sono esposti nel Museo di Meride.