Homepage > Cosa fare > Villaggi e campagna > Tesserete
Il comune di Capriasca costituisce una zona ricca di testimonianze autentiche, paesaggisticamente incantevole, dagli spazi naturali diversificati. La maggior parte dei suoi villaggi poco distanti l'uno dall'altro, ha conservato il suo aspetto storico, con gli abitati spesso dominati dai campanili delle chiese, quasi tutte barocche.
La maggiore attrattiva di Tesserete è l’imponente chiesa parrocchiale di Santo Stefano. Già da lontano si scorge il campanile romanico, conservato dalla costruzione precedente, una struttura di sette piani che si eleva al centro dell'odierna facciata.
Da Tesserete si apre verso est una bella veduta sui Denti della Vecchia. Molto apprezzata è la salita nell'intatta Val Colla, gli estesi boschi attraversati da una fitta rete di sentieri sono un vero paradiso per gli amatori di rampichino ed escursionisti.
Il Centro sportivo di Tesserete, offre durante tutto l'anno condizioni ideali per lo sport, lo svago e la ricreazione, a contatto con la natura e con un tipico ambiente prealpino che permette di ritemprare il fisico e la mente. Alle spalle del Centro balneare si apre un comparto boschivo che racchiude la zona archeologica di San Clemente, con la Torre di Redde, e, continuando il cammino, l’eremo di San Bernardo, sul promontorio in territorio di Comano.
Merita indubbiamente una visita il convento Santa Maria del Bigorio, poco sopra Tesserete. Fondato nel 1535 è monumento di importanza nazionale è stato la prima sede svizzera dei frati cappuccini, da molti anni ospita un centro per convegni religiosi, spirituali e culturali e un piccolo museo dedicato alla vita dei monaci.
Le informazioni di questo sito, riguardanti i servizi o i prodotti sono fornite da partner esterni. Queste informazioni sono soggette a cambiamenti frequenti, per questo motivo Lugano Region non si ritiene responsabile per eventuali inesattezze. Vista la situazione pandemica legata al COVID-19 in continuo cambiamento suggeriamo di verificare eventuali limitazioni dell'attività direttamente con i contatti indicati.
Circa cinquanta opere (dipinti, acquarelli, disegni e schizzi per illustrazioni) di Luigi Rossi (1853 – 1923). Pittore di genere, autore di ritratti e paesaggi, l’opera di Luigi Rossi si situa tra realtà e simbolo.
Il Museo si trova nel suggestivo Convento di Santa Maria a Bigorio. La mostra permanente permette di osservare vari oggetti manufatti dai frati Cappuccini nel corso della storia e di capire quindi lo stile di vita nel Convento.
Skate Park realizzato nel 2012 e intergrato, su misura, in un’arena sportiva sempre più polivalente che dispone di una moltitudine di offerte!
Il Centro Balneare dell'Arena Sportiva a Tesserete è immerso nella favolosa cornice verde della Capriasca e offre innumerevoli attività di svago fuori e dentro l’acqua ed è punto di partenza di una vasta rete di sentieri per passeggiate, la corsa o la mountain bike.
Escursione (corsa) spettacolare e panoramica sulle creste del luganese, tra paesaggi mozzafiato e viste uniche!
Un percorso di facile percorrenza nella regione della Capriasca, poco distante dal cento città di Lugano. Una gita ideale per chi vuole rifugiarsi nella natura lontano dal caos cittadino. Il lago di Orgilio è il luogo ideale per il relax e il divertimento in compagnia.
Lungo il percorso si alternano in quota boschi, pascoli e alpeggi; scarpinata alla scoperta di un paesaggio molto variato che conduce inizialmente al Monte Bar, punto più alto dell’escursione e che offre un colpo d’occhio a 360° sulla regione.
Un saliscendi tra la Val d’Isone e Gola di Lago, alle porte della Capriasca.
Attraversati i boschi a sud di Tesserete, al cui centro si trova la medievale Torre di Redde, si raggiunge l'oratorio di San Bernardo da dove si gode un ampio panorama sul Ceresio. Tra antichi nuclei e moderna espansione edilizia, si discende a Lugano.
Lungo questo percorso potrete scoprire storie, leggende locali e avere l’occasione per conoscere ed apprezzare la bellissima regione della Capriasca.
Percorso naturalistico adatto a persone cieche e ipovedenti ma a disposizione di tutti!
Tour panoramico in altura dove si incontrano pascoli, una capanna, un rifugio, un agriturismo e un alpeggio. Questo è uno dei percorsi mountainbike classici del territorio del luganese situato alle pendici del Monte Bar, luogo in cui sorge l’omonima capanna alpina, con servizi “Bike Friendly”.
Tour ideato per valorizzare alcune peculiarità che offre la Capriasca. L’itinerario tocca il Motto della Croce, uno dei punti panoramici d’eccellenza del luganese. Si attraversa un territorio variegato immerso nel verde dove le opere dell’uomo si alternano a quelle create dalla natura.
Itinerario circolare panoramico, un classico molto amato dai Mountain Biker! Si raggiunge una zona di altura tipicamente montano con flora, fauna e geologia che sanno stupire. Ben ripartite sul tragitto vi sono tre strutture di ristoro.