Homepage > Cosa fare > Villaggi e campagna > Sessa
Antico borgo, le cui origini risalgono all'alto Medioevo quando i barbari muovevano verso le pianure della Valle Padana, ha visto milanesi, comaschi, svizzeri disputarsi per secoli questo minuscolo territorio che, per la sua posizione strategica, è sempre stato oggetto di contese.
Oggi proprio grazie alle sue vestigia offre uno spaccato del passato poco noto al grande pubblico ma oltremodo interessante.
Al visitatore, il villaggio offre tracce di storia quali il palazzo del tribunale, il torchio (datato 1407), la chiesetta medievale di Santa Maria, quella rinascimentale di Sant'Orsola nonchè la Prepositurale nel cui interno si può ammirare l'altare maggiore, rappresentativa opera lignea del barocco lombardo, e recentemente riportato ai suoi antichi splendori grazie ad un attento restauro.
Merita pure una visita il "Piccolo museo" nella frazione di Bonzaglio, dove sono raccolte testimonianze della nostra civiltà contadina. Il museo dispone ora di una sezione esterna, a Sessa, dedicata alla miniera d'oro.
Negozi di alimentari, posta, banca, ristoranti e alberghi fanno di Sessa un villaggio dotato di tutte quelle strutture atte a rendere il soggiorno al visitatore piacevole, vivo e dinamico.
Le informazioni di questo sito, riguardanti i servizi o i prodotti sono fornite da partner esterni. Queste informazioni sono soggette a cambiamenti frequenti, per questo motivo Lugano Region non si ritiene responsabile per eventuali inesattezze. Vista la situazione pandemica legata al COVID-19 in continuo cambiamento suggeriamo di verificare eventuali limitazioni dell'attività direttamente con i contatti indicati.
Il Museo della Miniera costituisce un “Unicum” per il Ticino, un’autentica rarità da non perdere.
Il Piccolo Museo di Sessa e Monteggio nasce negli anni ’60, quando un gruppo di giovani, motivati da Beppe Zanetti, iniziò la raccolta di oggetti appartenenti alla civiltà contadina ticinese.
Ogni lunedì, da giugno a ottobre, visita guidata gratuita del paese di Sessa.
Per sottolineare l'inizio del nuovo millennio, i Comuni di Sessa e di Monteggio hanno voluto creare insieme un percorso nuovo inteso a valorizzare testimonianze storiche ed ambienti naturali che proponga altrettante riflessioni sui rapporti tra l'acqua e l'uomo nel passato e nel presente.