Homepage > Piazza Indipendenza
L’obelisco al centro, con i suoi rilievi, ci ricorda l’aspetto della città alla fine del ‘700. Di fronte si trova il Palazzo dei Congressi, dove si svolgono concerti, manifestazioni e diverse esposizioni. All’interno del parco civico, il parco Ciani, di circa 63.000 mq è ubicata Villa Ciani recentemente restaurata. La Villa venne acquistata nel 1839 dai fratelli Giacomo e Filippo Ciani, che la fecero trasformare alcuni anni dopo dall’architetto milanese Clerichetti; dal 1912 è di proprietà della città.
Le informazioni di questo sito, riguardanti i servizi o i prodotti sono fornite da partner esterni. Queste informazioni sono soggette a cambiamenti frequenti, per questo motivo Lugano Region non si ritiene responsabile per eventuali inesattezze. Vista la situazione pandemica legata al COVID-19 in continuo cambiamento suggeriamo di verificare eventuali limitazioni dell'attività direttamente con i contatti indicati.
L’origine del Quartiere Maghetti risale a due distinti lasciti: quello di Angiola Maghetti del 19 marzo 1828 e quello dei suoi genitori del 3 agosto 1830.
All’entrata principale del Parco Civico, sul lungolago, è collocata la statua Guglielmo Tell di Vincenzo Vela, scolpita dall’artista nel 1856.
Il prestigioso immobile sul lungolago porta oggi il nome di palazzo Gargantini.
A pochi passi dal movimentato centro di Lugano, si estende il Parco Ciani, meta di moltissimi turisti che vi si riversano per ammirare quello che è considerato uno tra i più bei parchi svizzeri.