Homepage > Museo delle dogane svizzero
Il Museo delle dogane svizzero è situato in un ex posto guardie di confine sulle rive del Ceresio, a soli pochi metri dal confine italo-svizzero. Da Lugano, è raggiungibile in battello o in barca. La visita al museo può essere combinata con una passeggiata nei dintorni pittoreschi oppure con una tappa nei grotti situati nelle vicinanze, ove è possibile assaporare la miglior cucina ticinese. Vicino al museo vi sono anche alcune aree picnic.
In passato, la vita e il lavoro delle guardie di confine residenti nell’edificio erano estremamente duri poiché non vi erano né elettricità né acqua corrente. L’esposizione permanente situata al pianterreno del museo ripercorre la vita quotidiana delle guardie di confine, le quali a Cantine di Gandria conducevano una vita non priva di rischi.
Le sale ai piani superiori illustrano temi attuali della dogana e ospitano esposizioni speciali temporanee che da un lato mostrano i compiti e le attività attuali degli specialisti dogana e sicurezza dei confini, e dall'altro trattano anche la storia e il patrimonio culturale della zona di confine. Il commercio illegale, il contrabbando, la contraffazione e molto altro è tema delle mostre speciali.
Il contrabbando affascina da sempre le persone. Per molti decenni, nelle regioni di confine colpite dalla povertà, il contrabbando ha anche rappresentato una possibilità per arrotondare il proprio misero reddito. Il trasporto illegale di merci e derrate alimentari quali il tabacco, lo zucchero, il sale, il riso, la carne o l’alcol attraverso il confine verde era particolarmente diffuso tra il Canton Ticino e l’Italia. Una parte dell’esposizione al Museo delle dogane svizzero, popolarmente chiamato «museo dei contrabbandieri», è dedicata a questo interessante tema.
Oggi il contrabbando è un’attività che genera miliardi di franchi, arrecando ingenti danni alla popolazione, all’economia e allo Stato. La dogana contribuisce a proteggere l’economia e si impegna per la sicurezza e la salute dei cittadini.
La visita al confine italo-svizzero è un’esperienza unica e un modo per allargare i propri orizzonti.
Flyer "Un confine tra povertà e persecuzioni"
Le informazioni di questo sito, riguardanti i servizi o i prodotti sono fornite da partner esterni. Queste informazioni sono soggette a cambiamenti frequenti, per questo motivo Lugano Region non si ritiene responsabile per eventuali inesattezze. Vista la situazione pandemica legata al COVID-19 in continuo cambiamento suggeriamo di verificare eventuali limitazioni dell'attività direttamente con i contatti indicati.
Museo delle dogane svizzero
Cantine di Gandria
6978 Gandria
+41 58 463 49 22
zollmuseum@bazg.admin.ch
www.zollmuseum.admin.ch
Di fronte a Gandria, raggiungibile in battello SNL.
Info orari: www.lakelugano.ch
Fermate: Museo Doganale oppure Cantine di Gandria
Periodo apertura
10.04 - 23.10.2022
Aperto il
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
12:00 - 17:00
Entrata gratuita
Il Lido San Domenico offre ai suoi visitatori un luogo riservato e di straordinaria bellezza naturale con un panorama mozzafiato sul lago e sulla sponda di Caprino.
Attraversa una zona dove esistono i resti di antichi oliveti e dove è stato reintrodotto recentemente l'olivo.