Eventi, esposizioni, spettacoli e attività d’intrattenimento potrebbero essere soggetti a posticipi ed annullamenti.
Vista la situazione in continuo cambiamento ti suggeriamo di verificare sempre gli orari di apertura ed eventuali limitazioni dell'attività direttamente con i contatti indicati.
Nonostante i continui aggiornamenti ci scusiamo per i possibili inconvenienti.
Il Pan di Zucchero della Svizzera.
È una meta in grado soddisfare le esigenze e i desideri di tutti: dagli amanti della natura agli appassionati di cultura e gastronomia che vivranno sul Monte San Salvatore emozioni uniche e indimenticabili.
Numerosi sentieri permettono di godere delle particolarità di questo territorio, passeggiando in una natura intatta e rigenerante. Sul monte è anche possibile provare l’emozione dell’arrampicata, sia per i più esperti che per i principianti.
Sul Monte San Salvatore c’è perfino spazio per la cultura: per conoscere la sua storia è possibile visitare il Museo del San Salvatore che ripercorre la storia dell’Arciconfraternita della Buona Morte ed Orazione; vi è, inoltre, uno spazio dedicato alla geologia e alla speleologia della regione, mentre un’altra sala ospita il significato storico dei temporali e della ricerca sui fulmini.
C’è, infine, la possibilità di abbinare in modo eccellente il lavoro e relax grazie alle due sale multiuso che sono in grado di accogliere da 6 a 100 persone.
La funicolare si trova a 500 metri dall’uscita autostradale Lugano-Sud e a 5 min. dalla stazione FFS di Paradiso, offre un comodo parcheggio e raggiunge la vetta con le nuove e panoramiche vetture in 12 min. È in funzione da mattino a sera, da marzo a novembre, con corse ogni 30 minuti. In estate l’ultima corsa è alle 23:00.
Il Ristorante Vetta, con la sua terrazza panoramica, è il luogo ideale per rilassarsi, fare quattro chiacchiere e mangiare un boccone nella splendida cornice del Ceresio e delle montagne che lo circondano. L’atmosfera è rilassata, la cucina, di stampo mediterraneo, è perfetta per le soleggiate giornate estive.
Dalla vetta si può scendere a piedi lungo il sentiero panoramico che porta a Ciona (Carona). Percorrendo inoltre i sentieri escursionistici della zona si possono godere tutte le peculiarità delle pendici del monte, passeggiando in una natura intatta e rigenerante.
Non bisogna essere degli esperti di alpinismo per potersi arrampicare sulle pareti rocciose del San Salvatore. Grazie a un sistema di cavi, scale, ancoraggi e chiodi si può scalare il monte in tutta sicurezza, accompagnati da una guida alpina. La via ferrata, con un dislivello di circa 150 metri, è lunga più di 250 metri, è fisicamente impegnativa, ma percorribile da chiunque sia in forma e non soffra di vertigini.
Le informazioni di questo sito, riguardanti i servizi o i prodotti sono fornite da partner esterni. Queste informazioni sono soggette a cambiamenti frequenti, per questo motivo Lugano Region non si ritiene responsabile per eventuali inesattezze.
Funicolare Monte San Salvatore
Via delle Scuole 7
6902 Paradiso
+41 91 985 28 28
Fax +41 91 985 28 29
info@montesansalvatore.ch
www.montesansalvatore.ch
912
Periodo apertura
05.12.2020 - 07.03.2021
13.03 - 17.10.2021
Aperto tutto l'anno
Aperto tutti i giorni
Orari stagione invernale 05.12.2020-07.03-2021
05.12-13.12.2020, solo sabato e domenica
10:00-17:00 (corsa delle 13:00 esclusa)
19.12.2020-06.01.2021, giornalmente
10:00-17:00 (corsa delle 13:00 esclusa)
09.01-07.03.2021, solo sabato e domenica
10:00-17:00 (corsa delle 13:00 esclusa)
*Aperture speciali per gruppi (pranzo o cena) su richiesta*
Orari stagione estiva 13.03-17.10-2021
13.03-27.03.2021
09:00-17:00
28.03-08.07.2021
09:00-18:00
venerdì e sabato 21.05-03.07.2021
09:00-23.00 (corsa delle 18:30 esclusa)
09.07-28.08.2021
09:00-23.00 (corsa delle 18:30 esclusa)
29.08-17.10.2021
09:00-18:00
venerdì e sabato 03.09-11.09.2021
09:00-23.00 (corsa delle 18:30 esclusa)
18.10-03.12.2021
chiuso per revisione